L'ANALISI
29 Febbraio 2024 - 05:10
SONCINO - A Milano, dal 17 al 19 maggio, si terrà la seconda edizione di In&Aut Festival, la rassegna italiana dedicata all’inclusione lavorativa. Tra i protagonisti che sono stati selezionati per rappresentare l’eccellenza nazionale nel campo ci sarà anche InChiostro, la scuola per chef e ‘maitre’ di Soncino che abbatte da anni tutte le barriere.
Che c’è di tanto speciale? Tutto in realtà ma, soprattutto, il fatto che per fare da ‘frontman’ alla presentazione ufficiale dell’evento al Refettorio Ambrosiano, nella meneghina piazza Greco, siano stati scelti proprio i ragazzi della scuola di via Galantino. Una brigata di sala e cucina, accompagnata dai prof e dal dirigente scolastico Alessio Gatta, ha preparato e servito delizie ‘Made in borgo’ a un pubblico d’eccezione formato dai rappresentanti di tutte le realtà imprenditoriali, sociali e istituzionali che sostengono il Festival, arrivati dall’Alpe a Sicilia.
«Un grande onore far parte di quelle realtà che saranno protagoniste di In&Aut e che testimonieranno quell’impegno quotidiano che permette di inserire nel mondo lavorativo anche le persone che hanno una diversa abilità» hanno commentato docenti e preside di InChiostro presenti all’happening sociale.
Nel team che ha fatto brillare una volta di più, ai fornelli e tra le tavolate, la gastronomia cremonese e soncinese, mostrando la capacità tutta nostrana di unire inclusione ed educazione, gli allievi del Corso Preparazione Alimenti e Allestimento Piatti, del Corso Allestimento Sala e Somministrazione e le giovani promesse del Ppd, il Percorso Personalizzato Disabili di Soncino che è fiore all’occhiello a livello regionale.
Ma che ci fa e, ancor di più, che ci farà InChiostro a Milano il prossimo maggio? Presto detto: basterebbe ricordare che parliamo dell’istituto premiato in Senato come ‘uno dei nove progetti inclusivi più importanti d’Italia’; oppure dire che gli studenti hanno un loro ristorante, aperto al pubblico e di grande successo, oltre a una serra e un orto; si potrebbe citare il fatto che, tra i loro tanti fan e amici passati a far visita, c’è Carlo Cracco. La realtà, però, è che è lì perché si tratta di una scuola che ha fatto scuola.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris