Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

Anziani in salute: Cremona verso il patto per la longevità

Al Campus Santa Monica presentato il panel di attività dedicate al tema, caratterizzato da una stretta collaborazione tra università, istituzioni, volontariato, società civile e imprese

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Marzo 2024 - 13:44

Anziani in salute: Cremona verso il patto per la longevità

CREMONA - Dare una cornice di impegno comune ai tanti progetti che sono attivi nella nostra città per supportare cittadini e territorio nelle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e dalla longevità, nel segno di una vocazione del territorio a creare le condizioni per ‘invecchiare bene’. È stato presentato nella mattinata di oggi il panel di attività dedicate al tema, caratterizzato da una stretta collaborazione tra gli attori coinvolti: una vera e propria cabina di regia territoriale nella quale, accanto alle università Cattolica e Politecnico che stanno lavorando a stretto contatto, sono in prima fila il Comune di Cremona, la Camera di Commercio, il mondo del volontariato, la società civile ma anche rappresentanze del mondo dell’industria della nostra provincia.

«Cremona si sta dimostrando un territorio che custodisce un patrimonio di innovazione sociale a 360 gradi – racconta la professoressa Guendalina Graffigna dell’Università Cattolica – e il convegno di oggi celebra questo impegno ma guarda a un futuro in cui la città possa essere centrale a livello nazionale e internazionale. L’università può essere il punto di incontro tra le generazioni per trasmettere un sapere non soltanto scientifico ma anche territoriale, piccoli hub come il nostro ci permettono di sperimentare programmi ambiziosi con i quali ci collochiamo in una posizione di rilievo all’interno di reti europee di città impegnate sul tema, con primati come quello sull’alimentazione che ci distinguono anche all’estero».

Un’ampia rosa di progetti è stata infatti presentata oggi: Be Care, che entra nel suo terzo anno di attività grazie alla promozione di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, è un osservatorio permanente sul tema della longevità e degli anziani volto a produrre dati e considerazioni su bisogni e necessità del caso; Social Care, finanziato dalla fondazione Cariplo, ha portato a co-creare una piattaforma di incontro tra cittadini e istituzioni sul tema della domanda e offerta in merito ai servizi per l’anziano: in questo modo vengono ad incontrarsi servizi offerti dal territorio e quella parte di società civile che ha bisogno di assistenza.

A sottolineare l’importanza della corretta alimentazione e di una nutrizione mirata alle esigenze degli anziani ci sono poi i progetti promossi presentati dal professor Morelli dell’università Cattolica del Sacro Cuore: Golden Age finanziato da regione Lombardia è stato capitanato da Camera di commercio con l’obiettivo di costruire una filiera agroalimentare che dalla produzione alla distribuzione fosse mirata agli anziani; Progetto Aura è stato invece finanziato dal Mise per il secondo di quattro anni di attività e vede coinvolte imprese del territorio e università per sviluppare prodotti alimentari (comuni e non di alimentazione clinica) per combattere la sarcopenia, e altre carenze nutritive.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400