Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VAIANO CREMASCO. IL RIFUGIO CONSORTILE

«Troppi ospiti di grossa taglia, così non abbiamo più spazio»

Boom di cessioni da parte di proprietari che non riescono più a prendersene cura. L’allarme della responsabile della struttura: «Esemplari difficili da gestire anche per noi»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

05 Marzo 2024 - 05:25

«Troppi ospiti di grossa taglia, così non abbiamo più spazio»

La responsabile Elena Castelli con un ospite della struttura

VAIANO CREMASCO - Nel rifugio consortile ci sono ormai una quarantina di cani di taglia grande. La capienza massima è sì di ottanta animali, ma il problema è che, in stragrande maggioranza, si tratta di razze non di facile gestione, come i Terrier tipo bull, ad esempio i Pit bull, o come i molossidi: i più conosciuti sono il Rottweiler e il Dogo argentino. Senza dimenticare gli incroci. Le difficoltà oggettive nell’ospitare queste tipologie di animali stanno creando non poche difficoltà alla struttura e agli stessi volontari. A causa di un boom di cessioni da parte di proprietari, che non riescono più a prendersi cura di questi esemplari.

rifugio

Il rifugio di Vaiano Cremasco

«Sono razze che hanno una sensibilità estrema, con bisogni di accudimento veramente elevati da parte del padrone e della famiglia», sottolinea Elena Castelli, veterinario responsabile della struttura di via Martiri delle Foibe. «Vanno seguiti costantemente — prosegue la direttrice sanitaria —: anche una semplice passeggiata richiede concentrazione, non si può portare a spasso un cane simile e nel contempo distrarsi con il cellulare. Servono riferimenti solidi, coerenza e stabilità. Molto spesso le persone li adottano senza la minima consapevolezza e si trovano a non riuscire a gestirne le esigenze. Di conseguenza, chiedono che vengano accolti da noi. Il problema è che hanno bisogno di particolari attenzioni anche in un canile. A volte, la quotidianità in un box acuisce le situazioni di disagio dalle quali provengono».

In maggioranza sono animali che vengono adottati tramite cucciolate casalinghe di privati o amici. «Stiamo assistendo a troppe rinunce e siamo in difficoltà — sottolinea Castelli —: la nostra struttura dovrebbe essere solo un punto di passaggio per i cani, in vista di una auspicata adozione. Purtroppo, anche a causa di queste rinunce, ci sono animali che restano da noi per mesi, se non anni. Ricollocare questo tipo di cani, che sovente hanno avuto un passato gestionale errato, non è propriamente facile. Servono un percorso di rieducazione e dunque tantissime energie e risorse umane».

La direttrice lancia un appello: «Chi vuole prendere un cane di questo tipo, faccia almeno un patentino, si premuri di seguire un percorso di formazione e poi, se sceglie un cucciolo del genere, si faccia assistere sin dalle prime settimane da educatori cinofili e veterinari comportamentisti». Il problema che si sta registrando a Vaiano è comune a molti altri canili di tutta la regione e del resto del Paese.

Nel Cremasco è emerso dalla fine del 2022 e interessa un po’ tutti i comuni del distretto che fa riferimento alla struttura Sogni felici.

Serve dunque maggior consapevolezza nella scelta del compagno a quattro zampe, per evitare di trovarsi poi in situazioni complicate, che possono mettere a rischio l’animale stesso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400