L'ANALISI
29 Febbraio 2024 - 05:15
CREMONA - Ancora una volta a tracciare la rotta, a scandire un passaggio rilevante nel mondo produttivo, è l’edilizia. E questa volta la novità vale doppio perché interseca tutti i fattori della produzione: dai parametri presi in esame ai beneficiari del nuovo scenario. Per andare diritto al sodo, l’elemento variabile della retribuzione (Evr) si applica al 100%, il che significa un 4% lordo di aumento sui minimi di paga base del primo marzo 2022.
L’altro ieri le parti sociali del settore ‘edilizia ed affini’ hanno firmato l’accordo di verifica per il riconoscimento - ad operai, tecnici e impiegati - dell’Evr sulla base di quanto previsto del Contratto Collettivo Provinciale sottoscritto il 3 febbraio dell’anno scorso.
L’Evr - si legge nella nota diffusa ieri dal direttore generale di Ance Cremona, Laura Secchi - «tiene conto dell’andamento congiunturale del settore, correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività del territorio da parte delle costruzioni. Entrambe le parti, costruttori e sindacati, si sono dette soddisfatte del risultato raggiunto, che presenta un andamento favorevole del settore» e permette di applicare, appunto, il 100% del Evr 2023 come erogazione mensile nell’anno in corso.
L’accordo è stato firmato, oltre che da Ance Cremona, rappresentato dal presidente, Carlo Paolo Beltrami e
e dal presidente di Cassa Edile, Giovanni Musoni, assistiti dal dg Secchi, da Roberto Rocchi (Fillea Cgil), Salvatore Cutaia (Fenealuil), Alessandro Nola (Filca Cisl Asse del Po) e Mirko Capelli (Filca Cisl nonché vicepresidente Cassa Edile).
«L’Evr - spiega Secchi - è calcolato mediante la verifica annuale di quattro parametri: monte salari denunciato in Cassa edile Cremona, numero dei lavoratori iscritti in Cassa Edile Cremona, ore lavorate denunciate in Cassa Edile al netto delle ore di cassa integrazione per mancanza lavoro, andamento della cassa integrazione. Verificati i quattro parametri, martedì scorso, prendendo a riferimento i dati triennio 2023/2022/2021 su dati triennio 2022/2021/2020, sono risultati positivi e pertanto Evr si applica al 100%, che è pari al 4% lordo di aumento sui minimi di paga base dell’1 marzo 2022».
Le tabelle aggiornate, fornite da Ance Cremona direttamente alle imprese e ai consulenti del lavoro, verranno pubblicate sui siti sia dell’associazione e sul sito della Cassa Edile. Il deposito telematico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è già stato eseguito.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris