L'ANALISI
28 Febbraio 2024 - 19:42
CASTELVERDE - Diceva Cicerone che la memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Danio Milanesi l’ha preso in parola e sfruttando la sua passione di sempre, quella del ‘clic’, tredici anni fa ha ideato e costruito ‘l’archivio fotografico storico Milanesi’, raccolta di immagini (oggi siamo già a quota 6.500) da inizio ’900 agli anni Settanta, che su internet raccontano la storia di Castelverde e frazioni. Un’operazione culturale dal sapore ‘amarcord’ che diventa anche una vera e propria vetrina del borgo, con l’obiettivo dichiarato di salvare dall’oblio persone, storie, pietre e tradizioni.
«L’idea – spiega l’autore – è nata nel 1996 quando abbiamo realizzato il volume ‘Castagnino secco amarcord’ ; in quell’occasione abbiamo cominciato a raccogliere dalle famiglie le immagini di una volta e siccome ho una grande passione per la fotografia, che ho arricchito durante il servizio militare frequentando un corso di specializzazione, ho cominciato a scansionarle fino a quando nel 2011 abbiamo creato l’archivio. La mia paura, infatti, è sempre stata quella che con il tempo andassero perduti i volti, le cascine, gli usi e consuetudini, i mestieri e tanti frammenti di vita passata e purtroppo in tanti casi succede ancora, soprattutto in seguito alla morte delle persone care, quando si svuotano i cassetti e tanti album finiscono in discarica. Per evitare questo destino, ho cominciato a chiedere a tante famiglie di prestarmi le fotografie e ho sempre trovato buone risposte; da allora le ho scansionate restituendo sempre gli originali».
Prosegue Milanesi: «A volte qualcuno è apparso riluttante, ma quando ho spiegato che si tratta di un’iniziativa culturale, che non ha altro scopo se non quello di preservare i ricordi, ho vinto tante resistenze e così oggi sono arrivato a quota 6.500 immagini, che ho minuziosamente catalogato e man mano aggiorno. Io non sono un informatico e sono riuscito a creare il sito, che si raggiunge al link https://sites.google.com/view/archivio-foto-storico-milanesi/home solo grazie all’apporto prezioso e insostituibile di Anna Zanacchi di Marzalengo».
L’operazione continua: «Mancano ricordi e immagini delle frazioni – conclude Milanesi – e quindi chi volesse mettere a disposizione le foto, mi può contattare al numero 3489347329 per completare questo archivio che è gratuito e a disposizione di tutti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris