Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCUOLA E SOSTENIBILITA'

Le Energiadi alla Vida: grande festa green

Pedalare senza sosta per produrre energia: happening di 52 ore fra incontri, laboratori e musica

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

29 Febbraio 2024 - 05:30

Le Energiadi alla Vida: grande festa green

CREMONA - Pedalare, pedalare e pedalare per produrre energia, energia pulita, ma anche energia sociale. È accaduto alla media Vida, che per tre giorni è stata sede di un lungo happening all’insegna della sostenibilità, ma anche della voglia di raccontare e realizzare una scuola che sa aprirsi alla città, ben oltre i soliti orari di lezione. Dalle otto di venerdì scorso alla sera di domenica, le biciclette energetiche hanno visto alternarsi alunni, studenti, campioni dello sport impegnati a partecipare alle Energiadi, «gara nazionale tra istituti scolastici del primo ciclo che trasforma una scuola in una centrale di energia elettrica e sociale», ha spiegato Germano Gemini.

foto

foto

L’iniziativa, promossa dall’associazione Social ice di Milano, sostenuta sul territorio dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e patrocinata dal Comune, si è svolta sull’arco di ben 52 ore. L’istituto comprensivo Cremona 3, diretto dalla preside Laura Rossi, è stato l’unico ad aderire alla gara che lo vede competere con una quarantina di scuole in tutta Italia. Per cercare di ottenere il miglior risultato, le porte della scuola sono rimaste aperte fino a mezzanotte, proprio per facilitare il continuo afflusso di persone, invitate a pedalare e dare forza muscolare alla produzione di energia pulita. I ciclisti sono stati davvero in tantissimi: non solo alunni, ma anche docenti, genitori, amici e rappresentanti delle associazioni del territorio, che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa e hanno contribuito con preziosi kilowatt pedalando presso le nove postazioni disponibili: cinque bike classiche, due hand-bike e due sedute con pedali.

L’occasione delle Energiadi è stata colta anche per proporre una ricca serie di eventi, laboratori e testimonianze per riflettere insieme sulla bellezza e l’importanza della sostenibilità declinata secondo gli obiettivi dell’agenda 2030. Si è parlato di sicurezza stradale, di attivismo giovanile, di aziende green, di sana nutrizione, di uguaglianza e parità, in modo divertente, inclusivo e creativo. Nel segno dell’inclusività, hanno prestato servizio i ragazzi di Thisability.

Il denso programma ha visto, tra i tanti, gli interventi di ospiti davvero d’eccezione, quali Andrea Devicenzi — atleta paralimpico e performance coach — e Marta Cavalli, campionessa nazionale di ciclismo su strada. Non sono mancati momenti di festa, perché non c’è cosa più bella che stare insieme: concerti, dj set e persino lezioni di ballo liscio.

«La scuola – ha affermato la dirigente Rossi – diventa occasione per imparare comportamenti consapevoli per un utilizzo corretto, ecologico e sostenibile dell’energia. Un’energia intangibile che mette al centro della comunità la scuola, centro nevralgico di aggregazione sociale e di relazioni positive».

Le Energiadi alla scuola media Vida sono state un vero successo, ma a rimanere rigorosamente top secret, bocche cucitissime, è la quantità di kilowatt prodotta dalla lunga pedalate energetica. Il motivo è spiegato dal fatto che altre scuole devono ancora partecipare all’iniziativa e fornire un indizio sulla quantità di energia prodotta può dare un punto di riferimento a chi si cimenterà nelle prossime settimane nelle Energiadi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400