L'ANALISI
25 Febbraio 2024 - 13:36
CREMONA - Taglio del nastro ufficiale questa mattina per l'edizione 2024 del Bontà, abbinata a Gusto DiVino. Autorità ed esponenti di primo piano del mondo economico provinciale e regionale hanno partecipato alla cerimonia, a testimonianza del rilievo riconosciuto ad una manifestazione profondamente ristrutturata, e pensata nel suo nuovo assetto per superare gli anni certamente non facili dell'immediato post pandemia e costruire un ciclo vincente.
Buona l'affluenza sin dall'apertura dei cancelli, tra specialità, degustazioni e assaggi fedeli interpreti della tradizione enogastronomica dei territori italiani. Domani si replica dalle 10 alle 18, e sarà gran finale.
GLI ABBINAMENTI PERFETTI PER UNA PASTA RIPIENA IN BRODO
Sono stati proposti due abbinamenti decisamente audaci e particolari. Come vino viene consigliato un lambrusco frizzante che si produce nel basso mantovano a Quistello, da un vitigno grappello ruberti caratteristico per essere a bacca nera e in purezza, ovvero monovitigno, perfetto per un abbinamento con diverse tipologie di carne così come è composto il ripieno del marubino.
Ma i marubini stanno benissimo anche abbinati ad un’ottima birra artigianale, insolito ma estremamente gustoso alla scoperta di un modo inedito di gustare un piatto della tradizione cremonese. La birra rogen lager è una birra ambrata a bassa fermentazione alla segale, dal gusto maltato dolce, speziato, tostato, dal lieve aroma di luppolo finale e moderatamente amaro. Una birra particolare e leggera dal gusto delicato che si sposa perfettamente con carni succose come brasati e arrosti e ovviamente una pasta ripiena dal gusto deciso. Un abbinamento per non sovrastare il ripieno ma che vada a creare un’armonia, facile da bere non invasiva al palato ma che armonizzi l’insieme che si ispira agli stili classici tedeschi che vengono reinterpretati in versione made in italy.
Tanti gli eventi in programma a Il Bontà in programma fino a lunedì a domani, 26 febbraio, per un viaggio multisensoriale tra i sapori del Bel Paese. Oggi pomeriggio alle ore 15.30 sarà Tessa Gelisio a cimentarsi in uno showcooking per la preparazione della sua versione del risotto ai 4 formaggi, una degustazione da non perdere.
Domani, inoltre, si concluderà il percorso gastronomico del Cammino del Marubino, l’iniziativa che ha coinvolto 24 ristoranti della provincia di Cremona partito a metà gennaio. Verranno consegnate le compostele del Pellegrino a tutti coloro che avranno collezionato almeno 10 timbri sul Passaporto del Marubino oltre agli attestati di partecipazione ai 24 ristoranti cremonesi che hanno aderito all’iniziativa. Non poteva mancare inoltre la premiazione del Miglior Marubino tra quelli che i pellegrini hanno degustato per portare a termine il percorso alla scoperta del piatto iconico della cucina cremonese
L’appuntamento è organizzato da CremonaFiere ed SGP Grandi Eventi in collaborazione con Vale20 per l’area Gusto DiVino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris