Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OFFANENGO

Santuario, restauri per 18 mesi

Madonna del Pozzo, via ai lavori: il luogo di culto restituito ai fedeli per la Fiera 2026

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

22 Febbraio 2024 - 05:25

Santuario, restauri per 18 mesi

OFFANENGO - Inizieranno la prossima settimana i lavori di restauro conservativo del santuario della Madonna del Pozzo. Il progetto è stato autorizzato dalle commissioni di Arte Sacra e Finanziaria della Diocesi di Crema, oltre che dalla Soprintendenza di Mantova. Il parroco don Gian Battista Strada ha affidato l’incaricato di redigerlo all’architetto Magda Franzoni, che effettuerà anche la direzione lavori e sarà affiancata per la sicurezza del cantiere dal geometra Alessandro Mostosi. La gara d’appalto è stata vinta dalla ditta B&G sas. Il restauro conservativo del santuario ha avuto il finanziamento dell’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana, e un contributo dai Beni Culturali, oltre che delle offerte di privati cittadini e fondi della parrocchia.

«L’edificio religioso – spiega Franzoni — fu edificato nel 1685 come ex voto per una scampata epidemia bovina, in sostituzione di una piccola cappella campestre. La chiesa, che ricorda nell’intitolazione il pozzo inglobato nell’antica casetta affiancata al santuario, ha la tipologia classica dettata da San Carlo Borromeo nel Concilio di Trento di metà Cinquecento, per le costruzioni dei luoghi sacri».

Al suo interno, il santuario ospita un interessante altare barocco in stucco che incornicia l’immagine miracolosa della Vergine Maria, collocata attualmente sull’altare maggiore. «L’affresco – precisa l’architetto — fu dipinto verso la metà del Cinquecento. La sua presenza nella prima cappella con pozzo che costeggiava la strada è accertata dal 1605. Raffigura la Madonna, col bambin Gesù in braccio, che tiene nella mano sinistra un libro aperto, dove si legge Ave Maria». L’affresco è all’interno di una bella composizione settecentesca in stucco policromo di angeli festanti.

Alla Madonna del Pozzo è intitolata la Fiera settembrina organizzata dal 1983 dal comitato settembre offanenghese. L’attuale restauro nasce dalla consapevolezza che la conservazione del santuario riguarda un monumento del paese che, per la sua valenza storico-artistica e religiosa va salvaguardato per le generazioni future. I lavori di restauro saranno programmati secondo stralci funzionali e dalla parte esterna dell’edificio. «Si attueranno – precisa Franzoni — lavori di manutenzione delle coperture, di deumidificazione e di conservazione delle murature, di manutenzione degli infissi e delle finestre. Sarà eseguito il restauro del campanile e della sagrestia. In un secondo tempo si procederà al restauro dell’importante apparato decorativo esistente all’interno della chiesa». Il cantiere dovrebbe durare in tutto 18 mesi. L’obiettivo dichiarato è restituire il santuario ai fedeli per l’edizione 2026 della Fiera settembrina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400