Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. AIUTI

Disabili gravissimi: in un anno 173 richieste

Misura B1, via alle domande. Nel 2023 fondi regionali per 89 minorenni, 47 adulti e 37 anziani

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

20 Febbraio 2024 - 16:23

Disabili gravissimi: in un anno 173  richieste

CREMA - L’anno scorso erano state 173 le persone, residenti nel distretto socio sanitario cremasco e con gravissime disabilità, che avevano chiesto il sostegno economico regionale, la cosiddetta ‘Misura B1’. Adesso si aprono i termini per presentare le nuove domande per il riconoscimento, che potranno essere inoltrate dal primo marzo al 31 ottobre. Per chi già usufruisce della misura i rinnovi sono da presentare entro la fine di questo mese.

Nel 2023 le richieste erano arrivate da 104 maschi e 69 femmine. In maggioranza gli aiuti erano stati chiesti per bambini e adolescenti: 89 in tutto i minorenni, poi 47 adulti e 37 anziani. A disposizione dei cremaschi che devono presentare la domanda c’è il servizio dedicato della Casa di comunità di via Gramsci. Basta fissare un appuntamento tramite il servizio online ‘Zerocoda’ (scegliere Crema, servizi territoriali, misura B1). La richiesta deve essere formulata utilizzando la modulistica dedicata che si può scaricare sul sito web dell’Azienda socio sanitaria territoriale di Crema. Inoltre, va corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda.

«La misura B1- chiariscono dall’Azienda – è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima assistite al proprio domicilio. Mira alla promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociale. Prevede assistenza diretta, assistenza indiretta, voucher. I destinatari devono essere beneficiari dell’indennità di accompagnamento, oppure essere non autosufficienti ai sensi della normativa in vigore». Da quanto emerso in sede di programmazione socio economica regionale, gli importi si manterranno in sostanziale continuità con la precedente annualità: a seconda delle ore contrattuali il contributo varierà dai 900 sino ai 1.200 euro al mese.

L’anno scorso l’importo massimo mensile in presenza di bisogni complessi era 1.300 euro. C’è un limite di reddito per poter richiedere il sostegno economico in vigore: un Isee sociosanitario fino a 50mila euro in caso di adulti ed anziani e un Isee ordinario fino a 65mila euro se minorenni. Tutte le informazioni sono disponibili inviando una mail a misurab1@asst-crema.it o telefonando al numero 0373-899341 il lunedì e giovedì dalle 11.30 alle 12.30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400