L'ANALISI
19 Febbraio 2024 - 17:46
GRUMELLO - «Come avevamo promesso l’anno scorso, siamo tornati!». Così Marco Zagheni che, al volante di un trasporto speciale, ha varcato domenica la soglia della Isla de Burro, l’oasi degli asinelli di Zanengo, per consegnare la cifra record di 100 quintali di foraggio per gli amici dei bambini e dei più fragili. Con lui Emilio Zaghen, della Zaghen Ernesto (tra le aziende agricole che hanno contribuito maggiormente e che ha anche facilitato trasporto e operazioni logistiche), il sindaco di San Bassano Giuseppe Papa, qui in veste di volontario e come pioniere dell’iniziativa partita l’anno scorso, amministratori e agricoltori accolti da don Marco Ruggeri, il diacono permanente che è responsabile della missione Caritas ospitata nella struttura terapeutica.
«La risposta è stata grande e si sono aggiunte, per la prima volta, anche aziende agricole dalla Bergamasca – commenta – Zagheni –. Non posso che citare, come ringraziamento speciale, quanto fatto da Ernesto Zaghen e dalla sua famiglia. Si sono impegnati per aiutarci sia nel ritiro dei balloni di fieno che nel loro trasporto. Senza di loro non sarebbe stato possibile questo dono».
Cuore grande cremasco, ma soprattutto cuore grande di Sergnano. Oltre a Zaghen, protagonista, figurano anche i compaesani: La Serenissima, Santo Saronni, Giovanni Vagni, Alfredo Manzoni e Marcantonio Cantoni. Gabriele Padovani e figli di Campagnola Cremasca arricchiscono l’elenco, prima di Giovanni e Alberto Arpini che rappresentano Casale Cremasco. Guido e Giacinto Ferrari portano le insegne di Capralba, Ivan Ruggeri quelle di Fornovo San Giovanni. Mattia Ferrandi, tra le altre bergamasche, viene da Treviglio, poi i fratelli Guerini di Bottaiano, Marino, Fabio e Alberto Riboli sempre da Campagnola e Daniele Pelizzari da Ricengo.
Non solo fieno: oltre al cibo sono stati donati dieci rotoli di carta industriale per la pulizia e tredici chili di monetine di rame. «Si tratta di quel piccolo conio che tanti si trovano, magari con fastidio, nel portafogli e non sa che farsene – racconta Zagheni –. Abbiamo fatto in modo che trovassero uno scopo».
La Isla de Burro è un progetto di Interventi Assistiti con Animali (detti un tempo Pet Therapy), promosso dalla Caritas Cremonese e gestito dalla Cooperativa Sociale Servizi per l’Accoglienza, presso la parrocchia di Zanengo, che coinvolge diciassette asini, un’anziana cavalla e un mulo. È formalmente riconosciuto e autorizzato dalla Regione Lombardia a realizzare attività con animali, secondo un approccio zooantropologico, rivolte a: disabili, anziani delle case di riposo, scuole, parrocchie, bambini seguiti dalla neuropsichiatria infantile, persone che hanno una dipendenza da sostanze o che si trovano in carcere.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris