Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOLIDARIETA' CREMONESE

Isla de Burro: monetine e aiuto alla pet-therapy

Raccolta fondi per sostenere l’attività della struttura di Zanengo di Grumello

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Gennaio 2024 - 05:15

Isla de Burro: monetine e aiuto alla pet-therapy

GRUMELLO - La Isla de Burro torna protagonista della solidarietà cremonese, col sostegno della Caritas Cremonese. Nata per portare sollievo con la ‘pet therapy’, specialmente attraverso gli asinelli, per il 2024 la struttura di Zanengo ha deciso di riproporre la ‘Raccolta di monetine’. L’iniziativa è un metodo originale studiato per l’autofinanziamento della struttura che aiuta bambini, persone diversamente abili e anziani, sempre attraverso l’affetto degli intelligentissimi animali.

«Quelle piccole monetine di bronzo che spesso ci dimentichiamo nel portafogli, in tasca o negli angoli di casa, per operatori, volontari e asini de La Isla de Burro costituiscono, invece, un grande valore – ha raccontato Marco Ruggeri, responsabile dell’opera segno di Caritas ai microfoni della Diocesi –. Esse rappresentano la piccola differenza che, anche se minuscola, sommata a tutte le altre ci ha permesso di esistere ancora oggi, nonostante le difficoltà economiche che ogni anno ci accompagnano».

Come si dona? Presto detto: sono già stati predisposti dei bicchierini per la raccolta di monete e banconote, ritirabili direttamente presso la struttura, presso gli uffici di Caritas Cremonese, in via Stenico 2/B e presso la caffetteria Il Voltone in piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria a Cremona. Una volta raccolti i fondi, i bicchierini saranno da restituire nello stesso punto in cui li si è trovati. In alternativa, sarà possibile utilizzare anche un proprio bicchiere o vasetto. Il metodo, però, resta lo stesso.

Energia elettrica, acqua, spese alimentari, spese veterinarie e spese tecniche. Sono numerose le esigenze della struttura di Zanengo che necessitano di un contributo economico. L’iniziativa rappresenta dunque una mano tesa verso la continuità di questa preziosa realtà, che vuole esprimere la propria gratitudine «a tutti coloro che aiuteranno il progetto dando valore a ciò che, isolato, è troppo piccolo, ma unito a tanti altri può generare un’azione per fare una grande differenza e cambiare la realtà».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400