Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Polizia locale, Bongiovanni: «Ruolo insostituibile»

Il sindaco: anche nel 2023 un grande impegno al servizio della cittadinanza

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

17 Febbraio 2024 - 18:47

Polizia locale, Bongiovanni: «Ruolo insostituibile»

CASALMAGGIORE - Oltre 3500 sanzioni emesse di cui 210 per superamento dei limiti di velocità, a indicare che sono ancora tanti quelli che premono troppo l’acceleratore. Questo uno dei numeri più significativi dell’attività 2023 della Polizia locale, formata da 11 agenti, compresi il comandante Silvio Biffi e la vice Angela Acquaroni. Sono stati effettuati inoltre dagli agenti 31 sequestri amministrativi di autoveicoli privi di copertura assicurativa, mentre 243 sono quelli effettuati per mancata revisione del veicolo. Da segnalare anche i 67 controlli sull’abbandono rifiuti, con 25 violazioni accertate: un altro malcostume che non si ferma. I vigili trasmettono poi comunicazioni di notizia di reato alla Procura, effettuano sequestri penali e comunicazioni di reato per abusi edilizi. Sono stati anche svolti 4 controlli per conto di Aler su occupazioni abusive.

polizia locale

bongiovanni

Il sindaco Filippo Bongiovanni


«L’attività della Polizia locale è insostituibile — dice il sindaco Filippo Bongiovanni —, pienamente al servizio della comunità: gli uffici sono sempre aperti a orario prolungato, sono un vero punto di riferimento. Ringrazio tutti gli agenti ben coordinati dal comandante Silvio Biffi e dalla vice Angela Acquaroni, che nel corso del 2024 raggiungerà l’età della meritata pensione, lasciando un ricordo molto positivo in tutti per serietà e abnegazione nel suo lavoro. In collaborazione col Comune di Viadana, anche quest’anno appronteremo un concorso per sostituire, oltre alla vice comandante, anche un agente che a inizio 2024 si è spostato in altro Comune del Centro Italia, avvicinandosi a casa».

Gli agenti svolgono anche servizi di vigilanza nel centro storico, nelle zone residenziali, nei parchi e sui plessi scolastici per garantire l’entrata e l’uscita in sicurezza degli alunni. In estate effettuano servizi nella fascia serale tra le 18 e le 24. Con gli alunni delle medie e delle superiori hanno effettuato incontri in materia di sostanze stupefacenti, oltre a servizi in borghese all'esterno delle superiori. Ed è continuata la collaborazione col Comune di Viadana per controlli congiunti, nonché in convenzione con il Comune di Martignana: sei ore settimanali per controlli. Quanto alla circolazione stradale, lo scorso anno i vigili hanno rilevato 57 incidenti, con 15 feriti.

Un altro aspetto di cui non si parla molto sono le verifiche su chi possiede animali domestici. Nel 2023 sono stati controllati 75 proprietari di cani nelle vie cittadine o nei parchi e sono state accertate 11 violazioni.

Nota positiva il fatto che non sono invece emerse violazioni da parte di esercizi commerciali e bar: nulla, dopo 32 controlli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400