L'ANALISI
08 Febbraio 2024 - 05:15
SORESINA - Come si sono comportati i cittadini di San Siro nel 2023? Meglio o peggio rispetto all’anno prima? Hanno guidato bene o si sono scatenati? E hanno commesso più o meno reati? La risposta arriva dal comando di polizia locale. Ed è piuttosto interessante.
Sulla strada, per esempio, i soresinesi non vengono nemmeno rimandati a settembre, sono proprio bocciati: 2.404 le multe staccate, rispetto alle 2.386 dell’anno prima. Male anche esercenti, ambulanti e residenti sottoposti a controlli di polizia amministrativa: 70 i sanzionati, dieci in più del 2022. Alla fine, insomma, nelle casse del Comune sono finiti, per colpa o merito dei trasgressori a seconda dei punti di vista, la bellezza di 496.014,93 euro, ben di più dei 471.985,08 dell’anno passato.
La municipale, tirando le somme, presenta grandi successi operativi. Il commento del commissario Giovanni Tirelli, alla guida della polizia locale: «Ha dato ottimi risultati, in particolare, l’ufficio Verbali e contenzioso. Oltre all’ordinaria attività di pattugliamento del territorio e di controllo stradale, che ha portato all’accertamento di un numero notevole di infrazioni alle norme del Codice della strada, l’attività amministrativa interna ha dato corso all’emissione delle ingiunzioni di pagamento per gli anni 2017 e 2019 relative alle sanzioni non oblate. Attività, quest’ultima, che sta consentendo di recuperare il tempo perduto a causa della pandemia e che andava eseguita urgentemente per non incorrere nella scadenza dei termini di emissione. Questo ha portato un incremento notevole dell’attività ordinaria d’ufficio ed in particolare quella relativa allo sportello a seguito delle numerose richieste pervenute per chiarimenti, rilascio copia atti ed emissione di autorizzazione di rateizzazioni delle multe. Questo lavoro, impegnativo, è valso il recupero di 55.422,19 euro».
Tra i casi più curiosi: 9 attività soresinesi che hanno le ‘slot’ sono state multate nell’ambito del contrasto alla ludopatia perché non erano in regola; sono 150 gli abitanti della città del Genala che sono passati col rosso in un anno (o almeno quelli che sono stati beccati dalle telecamere); dodici negozianti ‘hanno fatto i furbetti’; tra posti di blocco e riprese, sono state vagliate 190mila targhe; ci sono stati sedici incidenti gravi ma la maggior parte, per fortuna, senza conseguenze estreme. E le multe non pagate dal 2018? Tante. Si sfiora il milione e mezzo di euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris