L'ANALISI
17 Febbraio 2024 - 05:10
BASSA PIACENTINA - I Comuni rivieraschi sono a caccia di fondi per la valorizzazione del Po: tramite il piano d’azione del ‘Contratto di fiume’ puntano ai 10 milioni di euro che la Regione Emilia-Romagna ha promesso proprio per riqualificare la sponda piacentina. Il riparto dovrebbe essere stabilito entro fine mese, intanto i consigli comunali stanno approvando i progetti candidabili. Castelvetro ha già approvato l’elenco, Monticelli e Villanova lo faranno nei prossimi giorni. Nella zona si parla di investimenti per quasi 8 milioni, fra i quali spiccano la creazione di due musei e un’ambiziosa idea di ritorno alla balneazione, per la quale servono però i nullaosta degli enti superiori.
Come spiegato in aula dal sindaco castelvetrese Silvia Granata, fra i desiderata locali c’è l’apertura di un Museo rurale, per incrementare il patrimonio etnografico della tradizione contadina: i costi di realizzazione sono stati stimati in 500mila euro e l’edificio che potrebbe ospitarlo è l’ex scuola di San Giuliano in via Sei Martiri. La prossima settimana il consiglio comunale di Villanova, guidato da Romano Freddi, approverà invece l’idea di un Museo didattico verdiano, incentrato sulla figura del Verdi agricoltore: anche in questo caso finanziamento ancora da ricercare, stimato in 700mila euro.
A pensare al ritorno della balneazione in alcuni tratti di fiume sono i Comuni di Monticelli e Castelvetro. Se quest’ultimo promuove l’iniziativa per potenziare ulteriormente la spiaggia di località Ponticello, nel borgo pallavicino si pensa più che altro ad iniziative sportive: «Ci piacerebbe organizzare gare di triathlon e magari un corso di nuoto – spiega l’assessore al Turismo, Daniele Migliorati –. Sappiamo che l’iter è complesso ma proviamo ad iniziare a parlarne». Un’idea, quella di promuovere la balneabilità, già sposata dal Comune di Cremona ma che potrebbe essere realizzabile solo con il via libera degli enti superiori. Ausl e Arpa in primis. Secondo la normativa, per poter richiedere tale nullaosta devono esserci requisiti di qualità dell’acqua buoni per almeno quattro anni consecutivi.
Nel piano d’azione rientrano anche riqualificazioni di bodri, lanche, forestazioni. Infine le ciclabili: 200mila euro per quella da San Pietro all’Arda; 450mila per quella di collegamento villa Verdi-Villanova; un milione per infrastrutture di mobilità sostenibile lungo la ciclovia ‘Via Po’; 786mila euro per la connessione Soarza-Castelvetro; 120mila per la realizzazione di aree attrezzate e segnaletica da Villanova a Cremona, pensando anche ad un servizio di collegamento fluviale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris