L'ANALISI
13 Febbraio 2024 - 05:20
CREMONA - Dopo tre settimane di aria inquinata, la lunga perturbazione dei giorni scorsi, che ha scaricato pioggia quasi ininterrottamente da venerdì sino a domenica in tarda mattinata, ha finalmente ripulito gli strati più bassi dell’atmosfera. Da oggi in città dovrebbero essere annullate le misure temporanee anti smog, adottate prima della fine di gennaio. Si tratta del divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue, fuochi d’artificio a scopo intrattenimento, e così via) di combustioni all’aperto.
Stesso discorso per chi sosta a bordo di un veicolo, lasciando il motore acceso. Queste misure si sommano a quelle permanenti, già fissate dalla Regione e valide per tutto l’anno, indipendentemente dalla concentrazione di inquinanti. Sono i provvedimenti strutturali che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti: benzina euro 0 e 1, diesel da euro 0 a euro 3. Dal primo ottobre in città, ma anche nei comuni dell’immediata periferia, e a Dovera, nel Cremasco, identiche limitazioni alla circolazione per i veicoli euro 4 diesel.
Già i dati relativi a sabato, registrati dalle centraline dell’Arpa che si trovano sul territorio provinciale, avevano certificato il rientro delle polveri sottili e delle Pm 2,5 nei limiti di legge. La conferma è arrivata ieri mattina, quando l’Agenzia regionale per l’ambiente ha reso noti i rilevamenti della giornata di domenica. Il valore medio delle Pm 10 nell’arco delle 24 ore è stato ovunque in provincia inferiore ai 20 microgrammi per metro cubo d’aria, ben al di sotto della soglia di attenzione, fissata a 50 parti per milione. In città, anche le Pm 2,5 sono abbondantemente scese sotto quota 25.
Da capire ora per quanti giorni perdurerà l’effetto benefico della pioggia. La settimana da poco iniziata non prevede nuove perturbazioni. Il clima sarà umido, con il ritorno della nebbia, specie la sera, di notte e nel primo mattino. Temperature non fredde con l’irraggiamento solare che di giorno permetterà alla colonnina di mercurio di salire intorno ai 12-13 gradi centigradi. Se le prossime saranno giornate senza vento, potrebbero essere favorevoli all’accumulo di inquinanti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris