L'ANALISI
12 Febbraio 2024 - 11:59
CASALMAGGIORE - La guida in stato di ebbrezza non è pericolosa solo per il diretto interessato, ma per tutti coloro che hanno la sfortuna di incrociarlo sulla strada. Nell'ambito di un servizio finalizzato a contrastare le condotte di guida pericolose, i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Casalmaggiore hanno denunciato un 22enne per guida in stato di ebbrezza. Sabato10 febbraio, verso le 19.30, in una via del centro abitato, i militari hanno notato un'auto con un solo conducente a bordo. Hanno deciso di procedere al controllo, fermando il ragazzo e identificandolo.
SINTOMI INEQUIVOCABILI: L'IMPORTANZA DEL CONTROLLO
Durante le fasi di identificazione, il 22enne presentava sintomi di alterazione dovuti all'abuso di alcolici. Difficoltà nel parlare, un forte odore di alcol proveniente dall'abitacolo: erano questi i segnali che hanno insospettito i Carabinieri. E' stato quindi sottoposto al test che ha evidenziato un valore di circa 1,50 g/l, il triplo del consentito.
LE CONSEGUENZE DELLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Il risultato del test ha portato alla denuncia del 22enne all'autorità giudiziaria. La sua patente di guida è stata ritirata, mentre l'auto è stata affidata a persona in grado di guidare. Il giovane si troverà ora a dover affrontare le conseguenze del suo gesto irresponsabile. Una situazione che avrebbe potuto essere evitata con un po' di prudenza e responsabilità.
LA SICUREZZA STRADALE: UN IMPEGNO DI TUTTI
Il caso di Casalmaggiore ci ricorda quanto sia importante l'impegno di tutti noi per la sicurezza stradale. Ogni volta che saliamo alla guida, abbiamo la responsabilità di garantire non solo la nostra sicurezza, ma anche quella degli altri utenti della strada.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris