L'ANALISI
12 Febbraio 2024 - 05:15
La Casa al Mare a Forte dei Marmi
CASALMAGGIORE - Ci risiamo. Il Comune si trova per la seconda volta a fronteggiare la municipalità di Forte dei Marmi in una disputa legale relativa all’Imu per la ‘Casa al Mare’, che ha visto in prima battuta prevalere l’ente locale casalasco. Il Comune toscano ha infatti emesso un secondo accertamento Imu per un ammontare di 18.885 euro nei confronti dell’ente locale casalasco, contestando l’omesso versamento dell’Imu sui medesimi immobili.
Nel 2017, Casalmaggiore aveva già ricevuto un avviso di accertamento Imu per 19.484 euro, relativo alla propria struttura ricettiva. In quell'occasione, il Comune di Casalmaggiore aveva presentato un ricorso con istanza di reclamo-mediazione, seguito da una richiesta di annullamento-rettifica in autotutela, che però si era visto respingere con una motivazione giudicata «sommaria e imprecisa» dall’ente locale casalese. La questione si focalizzava sulle normative che disciplinano l’esenzione Imu per gli immobili posseduti da enti non commerciali, una chiave di volta per la difesa di Casalmaggiore che sosteneva l’attività non commerciale della propria struttura ricettiva.
La resistenza di Casalmaggiore alla richiesta di Forte dei Marmi era motivata non solo dalla specifica contestazione ma anche dalla prospettiva di dover fronteggiare pagamenti Imu per gli anni successivi, dal 2018 al 2022, con un esborso complessivo stimato intorno ai 70mila euro, oltre a sanzioni e interessi. Un fardello finanziario significativo per il comune lombardo, che ha optato per la via legale per opporsi efficacemente alle pretese toscane. E il Comune di Casalmaggiore ha vinto il ricorso presso la Corte di Giustizia di primo grado di Lucca.
Ora il teatro della contesa si ripete, con un nuovo avviso di accertamento Imu per l’anno 2018. Forte dei Marmi contesta l’omesso versamento dell’Imu sui medesimi immobili e la giunta casalese ha deciso di costituirsi in giudizio, affidando l’incarico di assistenza legale e rappresentanza in giudizio a un professionista esterno «garantendo, per quanto possibile, una certa continuità con la difesa fin qui esperita contro al Comune di Forte dei Marmi che ha dato esito positivo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris