L'ANALISI
20 Gennaio 2024 - 16:55
Massimo Serina, Fabrice Sowou, Gabriele Donati e Alessandro Galluzzi i seminaristi che domani saranno lettori
CREMONA - Diocesi in festa domani alle 18 in Cattedrale per quattro nuovi lettori a cui il ministero sarà conferito dal vescovo Antonio Napolioni. Tutti e quattro stanno seguendo il percorso in seminario che li porterà verso il sacerdozio. L’anno prossimo li attende l’accolitato, nel 2026 dovrebbero raggiungere l’ordinazione diaconale e dopo un altro anno arrivare a chiudere il cammino con l’ultimo passo: il sacerdozio. Indicativamente sono questi i prossimi step del loro percorso di fede. Frequentano la classe quarta teologia della struttura diocesana e hanno tra i 23 e i 34 anni di età. Si tratta di Alessandro Galluzzi, Massimo Serina, Fabrice Sowou e Gabriele Donati.
I quattro si conoscono bene, seppur da tempo destinati a svariati incarichi nelle parrocchie della diocesi. La centralità della celebrazione di domani sarà la parola di Dio. Non per nulla il vescovo consegnerà ad ognuno una copia della bibbia. A seguire la funzione ci saranno ovviamente i familiari e gli amici dei futuri lettori.
Il più giovane dei quattro è Alessandro Galluzzi, classe 2000, originario della parrocchia di San Bassiano in Pizzighettone, entrato in Seminario subito dopo aver frequentato il liceo scientifico. Ha prestato il suo servizio pastorale nell’unità pastorale di Castelverde e dall’anno scorso nella parrocchia di Calcio.
Poi c’è Massimo Serina, classe 1994, della parrocchia Santa Maria Assunta e San Sigismondo di Rivolta d’Adda. Dopo la scuola superiore si è laureato in Scienze e tecnologie alimentari. Ha già prestato servizio a Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio, collaborando anche con l’ufficio diocesano vocazioni. Dall’anno scorso è al fianco dei sacerdoti della parrocchia di Soresina.
Fabrice Sowou, classe 1989, è originario del Togo, della diocesi di Lomè. Negli anni di Seminario a Cremona ha prestato servizio nell’unità pastorale di Vicomoscano e nella parrocchia di Soresina. Questo è il secondo in cui è impegnato a Rivolta d’Adda.
Infine, Gabriele Donati 31enne pandinese, parrocchiano di Santa Margherita. Dopo aver frequentato il liceo linguistico ha conseguito la laurea in Giurisprudenza. In questi primi anni in seminario ha collaborato nell’unità pastorale monsignor Antonio Barosi di San Giovanni in Croce e in quella di Cassano d’Adda e attualmente nell’unità pastorale Santa Maria Immacolata di Rivarolo Mantovano. Inoltre ha seguito la comunità Tenda di Cristo di Rivarolo del Re.
«Il lettore — sottolinea don Daniele Piazzi dell’ufficio liturgico diocesano — trova la sua identità in una spiritualità radicata nella sacra scrittura e nel ruolo liturgico di proclamare le pagine bibliche non evangeliche. Da qui i ruoli pastorali: preparare l’assemblea all’ascolto e i lettori di fatto alla proclamazione delle letture».
Ci sono altri compiti che attenderanno i quattro seminaristi. «Potranno occuparsi di preparare e guidare liturgie della parola e la liturgia delle ore — conclude don Piazzi — inoltre animare momenti di meditazione della Bibbia e accompagnare i fedeli e anche chi è in ricerca all’incontro vivo con Dio che ci parla nelle Scritture».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris