L'ANALISI
20 Dicembre 2023 - 05:05
CAPRALBA - Un regalo di Natale, ma da scartare al posto dell’uovo di Pasqua. «Il nuovo plesso scolastico con elementari e medie sarà pronto entro fine inverno, contiamo che alunni, studenti, insegnanti e personale non docente e amministrativo, possano entrare negli edifici dopo le vacanze pasquali, che utilizzeremo per i traslochi».
Il sindaco Damiano Cattaneo ha dettato le tempistiche dell’ultima fase del cantiere che doterà il paese di un plesso moderno e super innovativo. «Il passo successivo, che permetterà di completare la nuova struttura, sarà l’abbattimento dell’attuale scuola per procedere alla costruzione del secondo lotto, dove troveranno spazio altri locali didattici e il ‘Civic center’ destinato a biblioteca comunale» ha proseguito il sindaco.
Il sopralluogo dei tecnici regionali, avvenuto nei giorni scorsi, ha dato l’ok definitivo all’ultimo step del cantiere. Il nuovo plesso sta nascendo su un progetto che si basa sui principi della sostenibilità ambientale, attraverso una elevata prestazione per minimizzare i consumi e l’impatto nocivo sull’ambiente. Sarà privo di barriere architettoniche, sviluppato su un solo livello e all’avanguardia dal punto di vista antisismico.
L’investimento è stato di 3,23 milioni di euro complessivi finanziato per oltre metà grazie agli 1,78 milioni garantiti dal ministero dell’Istruzione. Trattandosi di un edificio che punta sul risparmio energetico e sui bassi consumi, la società statale Gse (Gestore servizi energetici), aveva garantito ulteriori 845.600 euro. Di fatto, dunque, a carico del Comune c’è il finanziamento dei rimanenti 600mila euro
Il percorso per arrivare alla progettazione e all’ottenimento dei fondi per il nuovo plesso, era cominciato cinque anni fa. L’amministrazione aveva partecipato al bando regionale dedicato all’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020. Il cantiere del nuovo plesso scolastico, era stato aperto l’anno scorso dietro l’attuale sede di medie e elementari. Lo stabile sarà tutto su un piano. Quando bambini e ragazzi saranno trasferiti, inizierà la demolizione della vecchia scuola, risalente agli Anni ’50 del secolo scorso. L’impianto fotovoltaico sarà smontato e riposizionato sulla nuova struttura che si estenderà su una superficie di 1640 metri quadrati coperti. L’area destinata alla scuola primaria prevede cinque aule e due laboratori, quella delle medie avrà tre aule e due laboratori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris