L'ANALISI
16 Dicembre 2023 - 05:20
Un render
CREMA - Verrà assegnato entro fine marzo 2024 il cantiere per la costruzione della nuova palestra dello Sraffa, con il conseguente inizio dei lavori per l’estate. L’impianto sportivo è atteso da decenni dall’istituto di via Piacenza, che ospita oltre mille studenti, sino ad ora costretti a migrare per le lezioni di educazione motoria. Una struttura voluta dalla Provincia e progettata dalla società Centro Padane, che farà sicuramente comodo a tutta la città, sempre affamata di impianti sportivi. Ci vorranno due anni per completare l’opera da 4,6 milioni di euro.
«L’accesso all’area della nuova palestra avverrà tramite la via Piacenza da dove studenti potranno raggiungerla anche tramite il percorso ciclabile – chiarisce il presidente provinciale Mirko Signoroni —: gli studenti che giungeranno a scuola con i mezzi pubblici, autobus urbani ed extraurbani, potranno raggiungere a piedi l’impianto attraverso una nuova corsia di sosta per i mezzi pubblici su via Libero Comune, che consentirà un ulteriore miglioramento delle condizioni di salita e discesa degli studenti dai pullman».
Nella relazione tecnica al progetto, vengono forniti dettagli anche per la logistica. «I parcheggi per le autovetture, saranno ricavati nel piazzale realizzato in adiacenza alla palestra nella zona verso l’istituto Sraffa in numero conforme a quanto previsto dalle vigenti normative in materia scolastica ed urbanistica. La realizzazione dell’impianto sportivo si aggiungerà al progetto già previsto nell'area a sud per il nuovo liceo Racchetti-da Vinci e contribuirà alla formazione di un campus scolastico costituito da edifici immersi in ampi spazi a verde attrezzato, serviti sia da mezzi pubblici che da parcheggi per mezzi privati, raggiungibili attraverso piste ciclo-pedonali già esistenti favorendo così la sinergia delle risorse e ottimizzando l’uso degli spazi costruiti».
I materiali e la logica di sostenibilità sottesa al progetto, anche dal punto di vista del fabbisogno energetico, saranno ovviamente di ultima generazione per ottenere un edificio che garantisca il massimo del risparmio energetico. «La palestra avrà ampie vetrate, ospiterà due campi regolamentari da pallacanestro e potrà essere ulteriormente divisa in due parti per l’attività contemporanea di quattro classi. Avrà una superficie complessiva di 2.195,5 metri quadrati, comprensivi degli spogliatoi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris