Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORER

Invalidità civile: all'Ospedale Oglio Po torna la Medicina legale

Gli utenti non dovranno più raggiungere Cremona per l’esame della commissione

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

17 Dicembre 2023 - 05:10

Invalidità civile: all'Ospedale Oglio Po torna la Medicina legale

Lo staff della Medicina legale dell’Asst di Cremona

CASALMAGGIORE - All’Oglio Po sono tornate le commissioni per l’accertamento dell’invalidità civile e la legge 104/92. Dopo quasi un anno e mezzo di sospensione venerdì è ripreso il servizio offerto dalla Medicina legale dell’Asst. Per il momento ci sarà un appuntamento al mese – al venerdì, 9.30-12.30 – ma con la prospettiva di aumentare a due giornate da gennaio 2024. La commissione sarà composta da cinque operatori (tre medici, un operatore sociale e un segretario amministrativo) e si riunirà al primo piano dell’ospedale, nel locale ex biblioteca, ampio e dotato di un’area di attesa adeguata.

«Riteniamo importante garantire una presenza territoriale», afferma Anna Pasetti, da settembre direttore della Medicina legale. «Fino ad oggi, i residenti nel distretto casalasco venivano convocati unicamente all’ospedale di Cremona». Al momento il servizio garantirà solo una seduta al mese a Casalmaggiore: «Verrà comunque mantenuta la possibilità di inserire in appuntamento a Cremona i residenti nel Casalasco, per garantire le tempistiche di accertamento. Inoltre, nei casi di grave e comprovata disabilità, come pazienti con patologia oncologica recente o persone over 65 ricoverate in rsa, viene effettuata la valutazione ‘agli atti’. Ciò significa che la commissione esamina i soli documenti allegati alla domanda, senza convocare personalmente l’interessato; modalità di accertamento che evita faticosi spostamenti ai cittadini».

Nel 2022 sono pervenute 4500 istanze di invalidità civile, di cui 620 dal Casalasco. La commissione patenti nel 2023 ha preso in esame circa 6mila istanze, mille in più rispetto al 2022. L’incremento delle richieste consentirà di ottimizzare gli orari e le prestazioni a partire dal 2024. A gennaio arriveranno due nuovi operatori (specializzandi).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400