L'ANALISI
SANITA' DEL TERRITORIO. IL VIDEO
14 Novembre 2023 - 16:44
CASALMAGGIORE - Quella di oggi è stata una giornata significativa per l'Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore, che ha visto l'arrivo e l'installazione di un nuovo apparecchio di risonanza magnetica della Philips, un passo fondamentale per migliorare le capacità diagnostiche del presidio. Il dispositivo in questione è avanzato e di grande valore: ha un costo di 1.077.049,18 euro, finanziati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, ed è un apparecchio identico a quello acquistato per l’ospedale Maggiore di Cremona. Si tratta di un impianto da 1,5 Tesla (l’unità di misura del campo magnetico). Il dispositivo è giunto ieri intorno alle 9, trasportato su un camion. A causa delle dimensioni e del peso considerevole dell'apparecchio, la sua movimentazione è stata piuttosto complessa e ha richiesto l'uso di una autogru specializzata di una impresa di Seregno (Milano).
Quest’ultimo mezzo è stato affiancato al camion su cui si trovava la risonanza, che è stata agganciata alla gru. L’operatore ha poi sollevato l’apparecchio e il camion che lo trasportava è ‘sfilato’ in avanti. La risonanza è stata così, con mille delicatezze, trasferita sullo stesso camion gru, alle 9.38, per il trasporto finale. Tutta questa operazione preliminare si è svolta nel parcheggio dell’ospedale. Nel frattempo, altri operai e tecnici hanno scaricato parecchi altri materiali giunti su altri mezzi, necessari per l’installazione completa del dispositivo.
La fase più critica dell'operazione è stata l'inserimento dell'apparecchio nel locale predisposto all'interno dell'ospedale. Questo passaggio ha richiesto non solo una precisione millimetrica ma anche una pianificazione attenta per evitare qualsiasi rischio, data la delicatezza e il valore dell’equipaggiamento.
Il camion con la risonanza si è posizionato a fianco del locale destinato ad ospitarla, all’altezza dell’uscita del Pronto soccorso.
Anche solo trovare il punto giusto in cui fermarsi ha richiesto diverse manovre.
Nel frattempo è stata predisposta la ‘pavimentazione’ metallica necessaria per trasferire dall’esterno all’interno dell’ospedale la macchina.
L'installazione ha visto la partecipazione di diversi team di specialisti. Tecnici del trasporto, esperti di logistica e personale della ditta incaricata di attivare l'impianto hanno lavorato insieme coordinando ogni fase. Non ci si potevano permettere errori. Alle 11.40, dopo essere stata ‘spogliata’ dal cellophane che la avvolgeva, e dopo la rimozione di alcune parti, la risonanza è stata posizionata su piccoli ‘carrellini’ con le ruote e infine spinta manualmente all’interno della sua sede, nel ‘satellite’ realizzato a metà degli anni Duemila per ospitare il primo impianto, acquistato grazie all’opera di raccolta fondi degli Amici dell’ospedale Oglio Po. L’apparecchiatura diagnostica precedente era entrata in funzione il 22 novembre 2006. Era da tempo che si sentiva la necessità di un adeguamento tecnologico, anche se la macchina precedente ha sempre fatto il suo dovere.
L'arrivo della nuova risonanza magnetica rappresenta un passo avanti significativo per l'Ospedale Oglio Po. Questo apparecchio permetterà infatti di eseguire diagnosi più accurate e veloci, essendo più avanzato del precedente. C’è anche da ricordare che l'Azienda socio-sanitaria di Cremona ha recentemente delineato il proprio piano di acquisti per il periodo 2024-2026 e tra gli investimenti più significativi, l'ospedale Oglio-Po vedrà un aggiornamento nel servizio di gestione dialisi.
L'investimento totale per questi acquisti è previsto in oltre 3 milioni di euro. Dovranno poi iniziare i lavori per gli adeguamenti degli impianti ‘Irai’ (Impianti di rilevazione ed allarme antincendio) e diffusione sonora di emergenza ‘Evac’ (Evacuazione’).
I lavori propedeutici all’installazione del nuovo sistema di risonanza magnetica — che entrerà in funzione all'inizio del 2024 — sono iniziati a settembre, a cura di una impresa bresciana, per un ammontare pari a 300.674 euro.
L’intervento progettuale ha permesso l’adeguamento e l’ammodernamento dei locali al piano terra. Esternamente il cantiere in questi mesi era visibile, in quanto recintato e all’interno dell’ospedale l’accesso ai locali della risonanza, nel reparto di radiologia, è stato chiuso. Le opere effettuate sono servite all’allestimento degli ambienti, oltre a soddisfare i requisiti tecnici indotti dall’installazione della nuova apparecchiatura e a «conseguire le prestazioni ambientali e funzionali necessarie allo svolgimento del servizio su alti standard qualitativi».
L’area d’intervento occupa una superficie di circa 133 metri quadrati ed è stata interessata da lavorazioni di natura edile, impiantistica, elettrica e meccanica. In particolare sono stati rifatti i controsoffitti, i pavimenti e i rivestimenti, fatte le tinteggiature, con completamenti e finiture. Per la completa funzionalità delle apparecchiature sono in via di sistemazione gli impianti elettrici, idrico di raffreddamento, l’impianto di condizionamento e l’impianto di tubazione denominato ‘quench’, per il sistema di espulsione del gas Criogeno (anche ieri erano in corso i lavori sul tetto). Adeguata la gabbia di Faraday, sorta di ‘scatola’ fatta di materiale conduttore, attraversata dalla corrente elettrica. Questo dispositivo serve a proteggere il macchinario da tutte le onde radio esterne evitando la produzione di disturbi sulle immagini diagnostiche.
C’è poi da ricordare che per l’Oglio Po si è in attesa della fase operativa di adeguamento strutturale che comprenderà l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico ed architettonico di facciate e coperture. La giunta regionale della Lombardia ha stanziato allo scopo 25 milioni di euro in un atto integrativo dell’‘Accordo di programma quadro per il settore degli investimenti sanitari’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris