L'ANALISI
13 Dicembre 2023 - 11:01
Telescopio riflettore newtoniano di 310 millimetri di diametro e con focale di 1.670 millimetri
SORESINA - L’annuncio tanto atteso dagli appassionati di spazio, cosmo e stelle è finalmente arrivato: l’Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina riapre nel 2024 e lo farà con un calendario ricco di appuntamenti. Cambiano, pur di poco, gli orari. Ma questo è dovuto soprattutto al grande successo, quasi inatteso, riscosso tra il pubblico di giovanissimi: «Abbiamo infatti dovuto anticipare il primo turno di visite – spiegano i volontari del Gruppo Astrofili Soresinesi – proprio per agevolare le tantissime famiglie con bambini che dal cremonese e non solo vengono in visita al nostro osservatorio. E questo – concludono – ci rende davvero molto felici, aspettiamo sempre piccoli e grandi appassionati del cielo».
Il 2024 in dettaglio: si comincia a gennaio e, più precisamente, sabato 13; tre visite guidate dalle 20.15, dalle 21.30 e dalle 22.30. Questi saranno gli orari validi per tutta la prima parte dell’anno. La prima giornata è dedicata all’osservazione di Giove. Con Giove, sabato 20, si guarderà anche la luna.
A febbraio uno sguardo più ad ampio spettro, sabato 3, con la lente puntata su tutto il cielo invernale più profondo. Sabato 17 sarà di nuovo la volta del nostro satellite e il 2 di marzo tocca a Giove al primo turno, poi dalle 21.30 si torna a scandagliare il cosmo. Chiude la carrellata di appuntamenti l’osservazione lunare del 16 marzo.
Insomma, un programma più che ricco. Ma il bello è proprio che non è finita qui. Anzi. Sono due gli eventi speciali già programmati, uno più emozionante dell’altro. Non può infatti non far gola a qualsiasi astrofilo l’occasione di dare uno sguardo diretto proprio al Sole. E questo sfizio ce lo si potrà togliere davvero il primo di aprile. Senza pesci di mezzo, dalle 14.30 alle 17.30. Confermata anche una lezione di astrografia base, a cui si potrà partecipare prenotandosi per mail, ma la data è ancora da definire.
L’Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina è stato inaugurato nel 1974. Ha un telescopio riflettore newtoniano di 310 millimetri di diametro e con focale di 1.670 millimetri, un telescopio rifrattore del diametro di 120 millimetri e 1.700 millimetri di focale e un cercatore di 80 millimetri. Un atteso ritorno dopo anni di riqualificazione e potenziamento.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris