Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SORESINA

L'aurora boreale, uno spettacolo inaspettato sui cieli della nostra provincia

Il bagliore rosso/rosa in direzione nord immortalato da due soci dell'Osservatorio Astronomico Pubblico

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

06 Novembre 2023 - 12:28

L'aurora boreale, uno spettacolo sui cieli della nostra provincia

SORESINA - Un bagliore rosso/rosa in direzione nord per un fenomeno estremamente raro alle nostre latitudini. L'aurora boreale si è palesata sui cieli del Nord Italia e a Soresina due soci dell'Osservatorio Astronomico Pubblico - Jacopo Rigoni e Alberto Cortesini - hanno prontamente approfittato dell'occasione e sono riusciti a immortalarla. Si tratta di un fenomeno raro perché le aurore sono visibili quasi esclusivamente nelle regioni polari, dove è più intensa l'interazione fra il campo magnetico terrestre e lo sciame di particelle provenienti dal Sole. Ieri sera, però, le aurore hanno colorato il cielo anche in Italia, con straordinarie sfumature rosa osservate e fotografate da astrofili e astronomi di tutto il Paese.

È raro riuscire a vedere l'aurora boreale in Italia, alle nostre latitudini, ma non impossibile. Soprattutto in periodi di intensa attività solare come quest'anno. Le particelle particolarmente energetiche caratteristiche di questo momento del ciclo solare interagiscono con gli atomi di ossigeno dell'alta atmosfera emettendo questa luce nella lunghezza d'onda del rossoQuesto è accaduto perché nell'arco di due giorni il campo magnetico terrestre ha subito un forte stress, dovuto all'interazione con uno sciame di particelle (espulsione di massa coronale, Cme) avvenuto sabato 4 novembre, al quale ha fatto seguito il 5 novembre una nuova Cme più intensa della prima, osserva il fisico Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Questo ha determinato una tempesta geomagnetica forte di classe G3", su una scala che va da G1 a G5. La tempesta geomagnetica, prosegue Messerotti, "è durata per molte ore e "l'ovale aurorale, la regione di interazione delle particelle energetiche solari con atomi e molecole dell'atmosfera terrestre, si è allargato fino a comprendere latitudini basse come 30 gradi Nord".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400