L'ANALISI
18 Luglio 2023 - 19:11
SORESINA - «Più di cinquanta appassionati, in pieno luglio e sotto un caldo cocente, per tornare a guardare le stelle. Che posso dire? Un grande successo». Commenta così Cristian Ghisleri l’inaugurazione del rinnovato Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina, sito in via Matteotti, che ha accolto nel weekend appena trascorso decine di curiosi e amanti dei pianeti. Un appuntamento, per chi ci tiene davvero, che si potrebbe definire epocale. Basti pensare che era l’ottobre del 2020 quando, a causa dell’usura della cupola, s’iniziarono a montare le prime impalcature. E di mezzo, per capire come siano cambiati i tempi, c’è stata la pandemia più grave dell’epoca contemporanea e pure una guerra in Europa. Insomma, l’osservatorio è tornato in un mondo nuovo ed è pronto a farne guardare, da lontano ma con una lente che li fa sembrare vicini, tanti altri.
Folla delle grandi occasioni per ‘Tutta la magia del cielo’. Che sembra il titolo di un bel romanzo, forse di una moderna canzone romantica. Ma è altro, è di più ed è meglio. È il nome che gli Astrofili Soresinesi hanno voluto dare al loro ritorno che, nonostante i quasi tre anni lontano dai riflettori, nel rispetto del loro stile non è stato in pompa magna. Ma discreto ed elegante. Anzi, scientifico: prima con una conferenza, poi con un tour e infine con gli occhi posati sull’obiettivo che punta al Cosmo.
Una scelta, quella della sobrietà, che contraddistingue da sempre la compagine di esperti delle stelle, nonostante siano proprio loro a guidare uno dei centri astronomici di proprietà pubblica più antichi e conosciuti. Ed è una scelta che si riversa anche sulla logistica e l’organizzazione: «Anche oggi, con tutte le strumentazioni riqualificate, confermiamo la nostra scelta di aprire solo due sabati al mese – afferma infatti il numero uno dell’associazione –. Vogliamo che l’esperienza di 'assaporare’ le stelle e i pianeti sia scevra da attese, lungaggini o noie. Deve essere relax ed emozione».
E gli strumenti non mancano: l’Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina è stato inaugurato nel 1974. Ha un telescopio riflettore newtoniano di 310 mm di diametro e con focale di 1.670 mm, un telescopio rifrattore del diametro di 120 mm e 1.700 mm di focale e un cercatore di 80 mm. Un grande ritorno, davvero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris