1. Conformazione facciale ereditaria
La prima delle cause degli "occhi sporgenti" è nota come struttura facciale ereditaria, cioè è dovuta a una questione genetica. È l'unico caso in cui è inutile ricercare la causa dell'esoftalmia con un esperto, poiché non è associata ad alcuna condizione medica, ma è semplicemente dovuta alla genetica.
2. Malattia di Graves
È una delle cause più comuni, una malattia autoimmune che colpisce la ghiandola tiroidea causando un aumento della produzione di ormoni tiroidei. Questo disturbo provoca un accumulo e un rigonfiamento del tessuto dietro gli occhi, con conseguente sporgenza dell'occhio, che di solito è bilaterale e compromette la capacità di chiudere completamente le palpebre, portando problemi agli occhi, come secchezza e arrossamento. Spesso è accompagnata da altri sintomi come perdita di peso, nervosismo e sudorazione eccessiva. Il trattamento della malattia di Graves può comprendere farmaci antitiroidei, iodio radioattivo o interventi chirurgici per ridurre la produzione di ormoni tiroidei.
3. Problemi alla tiroide
Oltre alla malattia di Graves, altri disturbi della tiroide possono causare esoftalmo. Sia l'ipertiroidismo (sovrapproduzione di ormoni tiroidei) che l'ipotiroidismo (sottoproduzione di ormoni tiroidei) possono danneggiare gli occhi, anche se è importante notare che questi due fattori non sono sempre associati.
4.Lesioni oculari
Un trauma o una lesione alla regione oculare può colpire i muscoli e i tessuti circostanti, provocando una protrusione oculare. L'aspetto e la posizione degli occhi possono variare a seconda della natura e della gravità della lesione. Questo tipo di esoftalmo è il risultato dell'accumulo di sangue, liquido o altri tessuti nell'area interessata a causa di un trauma. Esempi di lesioni possono essere: fratture orbitali, che causano lo spostamento dei tessuti circostanti; ematomi, che causano un accumulo di sangue che provoca una sporgenza; edemi, che causano un gonfiore dovuto all'accumulo di liquido dopo la lesione.
5. Malattie infiammatorie
Alcune malattie infiammatorie possono colpire i tessuti intorno agli occhi causando la comparsa di occhi sporgenti. Alcune di esse sono:
- Orbitopatia idiopatica. Una forma di infiammazione orbitale che si verifica senza una causa chiara e può danneggiare i muscoli e i tessuti intorno agli occhi, dando sintomi come occhi sporgenti, dolore oculare o visione doppia.
- Orbitite. È un'infiammazione dei tessuti orbitali che può essere causata da infezioni, allergie o altre condizioni infiammatorie.
- Sarcoidosi. Una malattia infiammatoria che può colpire diversi organi del corpo, compresi gli occhi. Può causare l'infiammazione dei tessuti oculari e, in alcuni casi, portare a occhi sporgenti.
- Granulomatosi di Wegener. Si tratta di un'altra malattia infiammatoria che può colpire gli occhi e causare cambiamenti nell'aspetto dell'occhio. Queste malattie possono colpire i tessuti intorno agli occhi, compresi i muscoli e il grasso orbitale, causando cambiamenti nell'aspetto degli occhi. Il trattamento dipende dalla malattia di base e può includere farmaci antinfiammatori, immunosoppressori, radioterapia o, in alcuni casi, chirurgia.
6. Infezioni
In generale, le infezioni oculari non sono una causa comune degli occhi sporgenti; tuttavia, esistono alcune condizioni infettive che possono colpire i tessuti intorno agli occhi e, nei casi più gravi, contribuire a modificare l'aspetto oculare. Ad esempio la cellulite orbitale, un'infezione batterica dei tessuti orbitali intorno all'occhio, le infezioni parassitarie che raramente li colpiscono, ma che possono causare infiammazione, o la mucormicosi, un'infezione fungina che può colpire i seni paranasali e diffondersi all'orbita oculare causando gli occhi sporgenti. È importante notare che questi casi sono meno comuni e che le tipiche infezioni oculari, come la congiuntivite o la blefarite, di solito non provocano gli occhi sporgenti.
7. Tumori
Anche i tumori nell'orbita dell'occhio, o dietro l'occhio, possono causare il rigonfiamento degli occhi. Possono essere benigni o maligni e il loro trattamento dipende dalla natura specifica. Esistono diversi tipi di tumore che possono colpire i tessuti intorno agli occhi e causare cambiamenti nell'aspetto dell'occhio, come ad esempio: tumori orbitali, tumori della ghiandola tiroidea, tumori della ghiandola surrenale e tumori ipofisari. È essenziale consultare uno specialista per determinare precocemente la causa alla base del cambiamento dell'aspetto degli occhi e per fornire un trattamento adeguato.