Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO

Pet therapy: colonia felina 'adottata' dai disabili

Gli ospiti di Fondazione si prendono cura dei gatti a Stagno assieme agli ‘Amici dei mici’

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Dicembre 2023 - 05:05

Pet therapy: colonia felina 'adottata' dai disabili

SOSPIRO - Accudire un animale per sviluppare un senso di responsabilità, di cura e di protezione. Anche e soprattutto nelle persone con disabilità intellettive. Per questo è nata la collaborazione tra Fondazione Sospiro e l’associazione Amici dei Mici di Stagno Lombardo per un nuovo progetto sul territorio che potesse mettere in contatto alcuni residenti della Fondazione con i volontari dell’associazione. Obiettivo principale dell’iniziativa dare man forte al lavoro dei volontari nell’accudimento dei mici di una colonia felina alle porte di Stagno, ma anche permettere alle persone con disabilità di essere coinvolti sia dal punto di vista emotivo che pratico. «Questi ragazzi, che solitamente sono accuditi, imparano ad accudire animali come i nostri gatti – spiega la presidente della associazione Amici dei Mici Primella Boldori – e devo dire che vederli interagire con i piccoli felini è sempre molto bello».

L’idea è nata quasi casualmente, ma poi il progetto si è sviluppato concretamente e per i ragazzi di Fondazione l’appuntamento con la colonia felina di Stagno Lombardo era settimanale.

«La prima parte del progetto si è conclusa nei giorni scorsi per la pausa invernale, ma certamente riprenderà con l’anno nuovo. I ragazzi, accompagnati dalla loro educatrice vengono una volta a settimana e svolgono tantissimi lavori: pulizia delle ciotole e degli spazi dove dormono i gatti, accudiscono gli stessi animali, procurano le coperte per scaldarli e cercano di prendersene cura nel miglior modo possibile. Sono di grande aiuto».

Un lavoro concreto che stimola, gratifica e dona benessere. «Conosco l'associazione ‘Amici dei mici’ da tempo – dice Annamaria Perri, l’educatrice che si occupa del progetto – e apprezzo ciò che quotidianamente i volontari fanno. Ho pensato che la nostra presenza potesse portare un valore aggiunto alla quotidianità delle attività nella colonia felina. L’utilità sociale che i residenti portano riempie di significato e capovolge lo stereotipo della persona con disabilità come una persona solo da aiutare e accudire».

Soddisfatto anche Gianluca Rossi, coordinatore dei laboratori del dipartimento delle disabilità. «Tra le nostre attività da sempre inseriamo la dimensione territoriale. Accudire piccoli animali diventa un piacere che migliora la qualità di vita e dona serenità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400