Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I CONTI IN TASCA

Con le tredicesime arrivano assegni per 254 milioni di euro

A livello provinciale sono 218mila i beneficiari, tra pensionati e dipendenti, per un importo medio di 1.162 euro

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

27 Novembre 2023 - 05:30

Con le tredicesime arrivano assegni per 254 milioni di euro

CREMONA - Tra lavoratori dipendenti e pensionati sono 35 milioni gli italiani che, dalla prossima settimana, e fino alla vigilia di Natale, riceveranno la tanto attesa tredicesima mensilità: significa che nei portafogli arriveranno 40,7 miliardi di euro e a ‘festeggiare’ sarà anche il fisco che, attraverso la ritenuta Irpef, incasserà ulteriori 13,2 miliardi. Nella nostra provincia a beneficiarne saranno 103.325 pensionati e 115.094 dipendenti, per un totale di 218.419 tredicesime. Che, facendo una proporzione sulla media, significa un peso economico pari a circa 254 milioni di euro. E una tredicesima media di 1.162 euro. L’importo cremonese incide per lo 0,6% sul totale nazionale.

A livello geografico la provincia che presenta il più alto numero di beneficiari della tredicesima mensilità è Milano: tra lavoratori dipendenti e pensionati, le persone interessate saranno 2,91 milioni (pari all’8,3% del totale). Seguono i quasi 2,64 milioni di percettori presenti a Roma, 1,38 milioni di residenti a Torino e 1,35 milioni presenti a Napoli. Le realtà meno interessate, anche perché demograficamente più piccole delle altre, sono i circa 72.500 residenti a Vibo Valentia, i quasi 70 mila ubicati a Enna e i 42.800 che abitano a Isernia.

reddito


Secondo la Cgia di Mestre rispetto all’anno scorso il volume economico complessivo delle tredicesime che verrà erogato nelle prossime settimane agli italiani è incrementato di 7 miliardi. Quali sono le ragioni? Innanzitutto perché rispetto al 2022 il numero dei dipendenti presenti nel Paese è aumentato di quasi 400mila unità; anche il monte salari è cresciuto rispetto all’anno scorso e questo è riconducibile, in larga misura, al fatto che alcuni importanti contratti di lavoro sono stati rinnovati. Nel primo semestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, infatti, l’incremento è stato del 5%. Da precisare che il taglio del cuneo fiscale per le retribuzioni lorde annue inferiori a 35 mila euro introdotto dal governo Draghi e confermato anche per l’anno prossimo dall’esecutivo guidato dalla Meloni, ha un effetto limitato sulle tredicesime: nella misura del 2%, a condizione che la tredicesima mensilità non ecceda l’importo di 2.692 euro, elevato al 3% se la mensilità aggiuntiva è inferiore a 1.923 euro.

Ma come sarà utilizzata la tredicesima: anche quest’anno i cremonesi la spenderanno prevalentemente per i regali natalizi, con i generi alimentari che dovrebbero confermarsi la tipologia più acquistata. Seguono i giocattoli, i prodotti tecnologici, i libri, l’abbigliamento e le scarpe, gli articoli per la cura della persona. Non c’è alcun dubbio che anche i cosiddetti regali digitali saranno gettonati: potendo essere acquistati senza doversi recare presso i negozi fisici, subiranno un ulteriore aumento rispetto ai volumi registrati l’anno scorso. In particolare gli abbonamenti a piattaforme streaming.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400