Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LO STUDIO

Qualità della vita nelle province, a Cremona è «accettabile»

È 36ª nella classifica di Italia Oggi: bene Ambiente e Sicurezza sociale. Male l’Istruzione. Bolzano svetta in Italia

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Novembre 2023 - 05:20

Qualità della vita nelle province, a Cremona è «accettabile»

CREMONA - La provincia di Bolzano si posiziona al primo posto per qualità della vita, dopo la medaglia d’argento dello scorso anno. Cremona è al 36° posto (692,28 millesimi), nella seconda fascia, fra le 36 province in cui la qualità della vita è «accettabile». Era al 34° nel 2022. A stabilirlo è la classifica annuale sulla qualità della vita 2023 realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, arrivata alla 25ª edizione.


Sul podio, dopo Bolzano ci sono le città metropolitane di Milano, che sale dal quinto posto del 2022, e Bologna che riconferma la medaglia di bronzo. Ultima, al 107° posto, è Crotone, come già era successo nel 2022. In coda, insieme alla provincia calabrese, si posizionano Messina, 105ª, e Caltanissetta, 106ª. La qualità della vita è risultata buona o accettabile in 63 province italiane su 107, «in linea con gli ultimi due anni»: 64 nel 2022 e ancora 63 nel 2021. Sono quindi 21 milioni 909mila i residenti che, secondo la ricerca, vivono «in territori caratterizzati da una qualità della vita scarsa o insufficiente», il 37,2% della popolazione italiana. Lo scorso anno erano 21 milioni 789mila, si registra, quindi, un lieve arretramento rispetto al 2022.


La qualità della vita viene misurata analizzando nove dimensioni (affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati e sicurezza, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute, tempo libero e turismo), 14 sottodimensioni ed un elevato numero di indicatori di base (92). Il miglior piazzamento la nostra provincia lo ottiene per la Sicurezza sociale, con la posizione numero 12 (non confrontabile con il dato dello scorso anno in quanto sono cambiati alcuni indicatori). Buono anche il piazzamento per reddito e ricchezza: stabile in 14ª posizione su 107. Ma il grande balzo in avanti la provincia lo fa per quanto riguarda l’ambiente, volando al 34° posto dal 71° del 2022, grazie alla «disponibilità di verde urbano».

Lieve arretramento per il capitolo Reati e sicurezza, dal 22° al 25° gradino. Cremona risulta al posto numero 48 per affari e lavoro, dimensione in cui era 39ª nel 2022, perdendo quindi nove posizioni. Retrocessione anche per Istruzione formazione, in cui Cremona passa dalla 67ª alla 73ª posizione, collocandosi quindi nel gruppo 3 (qualità scarsa). A trascinare la provincia verso il basso sono il tasso di partecipazione alla scuola dell’infanzia, la percentuale di persone tra 25 e 64 anni in possesso di almeno un diploma di istruzione secondaria superiore: di persone tra 25 e 39 anni laureate; di persone tra 25 e 64 anni coinvolte in attività di formazione permanente e la percentuale di studenti in possesso di adeguate competenze numeriche e alfabetiche.


Quanto alla demografia e alla popolazione, in provincia di Cremona (da 28ª a 36ª) ci sono 1,23 figli per donna (43ª; Bolzano prima con 1,65); la speranza di vita alla nascita è di 82,7 anni (47ª posizione); la speranza di vita a 65 anni è di 20,7 (37ª posizione). Balzo in avanti di 17 posizioni, infine per la dimensione Sistema salute: la provincia di Cremona quest’anno è 30ª mentre nel 2022 era 47ª. Per quanto riguarda il tempo libero, Cremona è a metà classifica, al 50° posto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400