Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MARTIGNANA DI PO. VIABILITA'

Sull’Asolana ritorna l’autovelox

Due anni fa, quando la strada era provinciale, era stato rimosso. Con il passaggio all’Anas il Comune ha chiesto e ottenuto di riattivarlo dal 1 gennaio. Sarà bidirezionale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

25 Novembre 2023 - 05:10

Sull’Asolana ritorna l’autovelox

Il vecchio autovelox sull’Asolana a Martignana di Po

MARTIGNANA DI PO - Dopo la rimozione, avvenuta un paio di anni fa, del vecchio autovelox lungo la statale 343 Asolana ed entrato in funzione lunedì 15 febbraio 2016, un nuovo rilevatore fisso di velocità verrà presto installato, nello stesso punto, a cura e spese del Comune di Martignana di Po. Lo aveva anticipato il sindaco Alessandro Gozzi nello scorso mese di febbraio e adesso l’intervento si sta concretizzando. «Stiamo procedendo all’affidamento dell’incarico alla ditta che dovrà installare l’apparecchiatura – dice il primo cittadino —. Nella zona dovrà essere preliminarmente installato un guard-rail più resistente. Abbiamo già chiesto all’Enel il nuovo allaccio elettrico e tutti gli enti interessati sono stati informati. Il dispositivo sarà bidirezionale e se tutto andrà come previsto entrerà in funzione dal 1 gennaio 2024».

Sia che si proceda in direzione di Casalmaggiore che dalla parte opposta, verso San Giovanni in Croce, dunque, si dovrà porre attenzione a non superare il limite di velocità dei 90 chilometri all’ora.

Lo stesso presente anche per chi transita davanti all’autovelox di Piadena, posto lungo l’Asolana all’altezza della strada di Voltido e i tre presenti lungo la statale 10 Padana inferiore, a Drizzona, San Lorenzo de’ Picenardi e Pessina Cremonese.

«Il precedente autovelox – continua Gozzi – era stato tolto quando l’Asolana era passata dalla Provincia all’Anas. Come conseguenza del fatto che l’Anas è concessionaria della 343, c’è il fatto che i proventi derivanti dalle sanzioni saranno introitati dal Comune per intero, e non al 50 per cento come quando l’Asolana faceva capo alla Provincia e le risorse dovevano essere divise con l’ente proprietario».

L’autovelox non sarà acquistato dal Comune: «Stipuleremo un contratto di affitto per tre anni. I verbali dovranno essere validati dal comandante della Polizia locale di Casalmaggiore, con cui siamo convenzionati, Silvio Biffi. L’installazione dell’autovelox è resa possibile dal fatto che vige un decreto prefettizio del 2018 che riconosce la pericolosità della strada. Abbiamo deciso di presentare la richiesta di installazione del rilevatore dopo aver preso atto che le velocità in quel tratto di strada sono tornate parecchio ad aumentare, da quando è stato eliminato l’autovelox fisso».

A pochi giorni dall’attivazione dell’apparecchio, «gemello» di quello collocato a Castelleone sulla Paullese, funzionante per entrambe le direzioni di marcia, la velocità registrata in caso di violazione del Codice della strada si poneva tra i 100 e i 110 chilometri orari a Martignana.

L’infrazione si compie a partire dai 96 chilometri orari, essendoci il limite di 90 chilometri orari. Inoltre, diversi camion e mezzi pesanti erano stati immortalati a oltre i 70 all’ora. «È un rettilineo e molti sono portati a schiacciare un po’ troppo il pedale dell’acceleratore», fa notare il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400