Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA STRADALE

Velocità. Oltre i limiti tre mezzi su quattro

San Giovanni in Croce-Solarolo Rainerio, inevitabile l’installazione del dispositivo in via Giuseppina

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

10 Ottobre 2023 - 05:10

Velocità. Oltre i limiti tre mezzi su quattro

Il Velocity di San Giovanni in Croce

SAN GIOVANNI IN CROCE - Solamente in un caso su quattro chi passa per via Giuseppina rispetta il limite di velocità. È questo uno dei motivi per cui l’amministrazione comunale ha installato un nuovo Velocity sulla strada comunale che collega con Solarolo Rainerio. Il dissuasore, posizionato il 29 settembre scorso, può essere affiancato dalla presenza di agenti della polizia locale con autovelox, cosa che è già avvenuta nei giorni scorsi. Il fine ultimo è quindi ridurre il numero di 14189 passaggi di auto o altri mezzi che non rispettano il limite dei 50 chilometri orari previsto dal codice della strada. Il programma Velocity fa parte della campagna di contrasto alle infrazioni a cui il Comune di San Giovanni ha aderito. Prima di posizionare il nuovo dissuasore è stato posto in prossimità un rilevatore del numero di passaggi, della velocità e del tipo di mezzi, attivo da giovedì 4 a mercoledì 10 maggio. In un giorno sono stati calcolati 3235 passaggi, quindi 134 ogni ora.

Dai dati raccolti emerge che sono stati 24 i passaggi di mezzi oltre i 90 chilometri orari. La percentuale è dello 0,12, ma è comunque molto alta se si pensa che è una strada interna e il rilevatore è in prossimità di una semicurva. Il record spetta a un’automobile che all’una e 28 del 7 maggio è passato a 109 chilometri orari. Sempre il 7 maggio, ma in pieno pomeriggio, ossia alle 16.40 un altro mezzo – che era sempre un’automobile – è passato ai 102 chilometri orari. La media delle venti velocità maggiori è stata di 96,35 chilometri orari.

I passaggi dei mezzi con due ruote, ossia moto e motorini di qualsiasi cilindrata sono stati 471, con la velocità media di 53 chilometri orari ed il record di 88 chilometri orari. I passaggi di automobili sono stati 14350 con la media di 57 chilometri orari, i furgoni sono stati invece 3715 con la velocità media di 57 chilometri orari ed il record di 95 chilometri orari. I passaggi di camion sono stati 804 con la velocità media di 51 all’ora ed il record addirittura di 83 chilometri di velocità. Infine, la raccolta dei dati fa emergere che sono passati per via Giuseppina anche 68 autoarticolati, con una velocità media di 46 chilometri orari ed il record di 65 km/h.

Guardando invece al rispetto dei limiti in percentuale è emerso che il 40,67% dei mezzi in passaggio aveva una velocità tra i 51 e i 60 chilometri orari, il 25,24% una velocità tra i 61 e i 70 chilometri orari e il 22,72% una velocità tra i 41 e i 50 chilometri orari. Ma ci sono stati anche il 6% dei mezzi che sono passati con una velocità media tra i 71 e gli 80 km/h, quindi ben oltre il limite consentito. «Un intervento importante perché va nella direzione della riduzione sistematica della velocità nelle tre arterie di immissione nel nostro centro abitato, via Busi, via Matteotti e via Giuseppina», aveva dichiarato il sindaco Pierguido Asinari. «I nuovi apparecchi Velocity posizionati sul palo mirano ad un controllo più attento e, in caso di infrazione, anche alla contravvenzione».

La campagna Attenta-mente è formata da quattro macro aree: contrasto alle infrazioni, media e comunicazione, progetti educativi ed eventi culturali. In provincia di Cremona – con progetti di diversa natura – vi hanno aderito anche Casalmaggiore, Gerre de’ Caprioli, Gussola, Robecco d’Oglio, San Daniele Po, Sospiro e Stagno Lombardo. Nel territorio viadanese, invece, vi ha aderito solamente la città di Viadana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • cordamolle

    13 Febbraio 2025 - 11:14

    E visto che solo uno su quattro rispetta cosa fa l’amministrazione? Butta al vento migliaia di euro pubblici per installare finti scatoloni di plastica che non ingannano nemmeno i bambini. E poi non ci sono soldi per i servizi ai cittadini

    Report

    Rispondi