L'ANALISI
CREMA: IL NUOVO VOLTO DI VIALE EUROPA
23 Novembre 2023 - 05:05
L’area verde che verrà utilizzata per ampliare il parco Bonaldi
CREMA - Ingrandire il parco Bonaldi aumentando di 9mila metri quadrati la superficie dell’attuale area, che ne misura 20mila. Come fare? Sfruttare il terreno incolto dall’altro lato di viale Europa, già di proprietà comunale. Il progetto è pronto e rientra tra quelli da portare avanti l’anno prossimo. Il Comune ha previsto una spesa di 350mila euro per allargare la storica area verde dei Sabbioni, una delle principali della città. «Sfrutteremo l’area sul lato opposto di viale Europa rispetto all’attuale ingresso principale del parco – chiarisce l’assessore alle Opere pubbliche Gianluca Giossi -: è già di proprietà comunale. Di fatto sarà un’integrazione. L’intervento è previsto per l’anno prossimo, in accordo al programma amministrativo di mandato. Dovremo però attendere l’esito di alcune alienazioni per avere a disposizione i fondi che abbiamo previsto di investire. Indicativamente potremo prevedere una recinzione dell’area di ampliamento del parco, la sistemazione del terreno e un’iniziale piantumazione».
I soldi dovranno arrivare dalla vendita dell’ex mercato ortofrutticolo che il Comune prevede di frazionare. Verrà poi studiata una soluzione ad hoc anche per l’attraversamento pedonale di viale Europa, già oggi comunque adeguatamente segnalato e illuminato con i fari a led. Il parcheggio esistente sarà inglobato di fatto nell’ingrandimento. Il sindaco Fabio Bergamaschi aggiunge «L’ampliamento del parco Bonaldi, unitamente al recupero della Pierina e all’implementazione della fruibilità dell’area verde di via Viviani e ai nuovi spazi in corso di realizzazione nel quartiere di San Carlo, sono portati avanti in sinergia con l’assessorato all’Ambiente. Si tratta di interventi che esplicitano in modo determinante quella volontà di caratterizzare il presente mandato amministrativo con un lascito significativo e tangibile di una spiccata sensibilità ambientale». In gioco c’è anche il masterplan del verde. «L’estensione del patrimonio arboreo – aggiunge il sindaco – il miglioramento della sua gestione in termini di manutenzione e programmazione delle messe a dimora grazie anche alla redazione del regolamento in merito, nonché della sua tutela». Il Comune si doterà dell’inedita figura del garante del verde, del suolo e degli alberi; un nuovo organismo, composto da professionisti del settore, chiamato a svolgere un’azione di confronto tanto con l’ente quanto con i cittadini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris