L'ANALISI
26 Ottobre 2023 - 05:10
CREMA - Per la prima volta nella storia, il Comune tenterà concretamente di vendere l’ex mercato ortofrutticolo, da tempo ormai in quasi totale disuso, se si eccettuano un paio di depositi. E non appena libera, farà lo stesso con l’adiacente caserma dei vigili del fuoco, Corpo destinato a trovare una nuova sede entro un anno e mezzo. Ad oggi i porticati affacciati su via Macello vengono anche utilizzati come rimessa per i mezzi della Croce rossa e della protezione civile. Da anni l’alienazione, con l’ultima stima di 2,6milioni di euro di valore per l’intero complesso, veniva inserita nel piano comunale dei beni da cedere. Mai, però, era stato previsto un bando. «È invece ciò faremo nel 2024 — annuncia il sindaco Fabio Bergamaschi —: ci prendiamo qualche mese per valutare se con un bando unico, oppure frazionando in tre il bene; ovvero mettendo in vendita singolarmente l’ex mercato ortofrutticolo, la caserma dei vigili del fuoco e l’area verde che si trova a fianco».
La destinazione è commerciale e pare che ci sia un certo interesse, con abboccamenti da parte di investitori, che avrebbero già chiesto informazioni al Comune. «Comunque vada, porte chiuse alle maxi-strutture di vendita — sottolinea il sindaco —: una linea che abbiamo adottato ormai da anni e che ci ha portato a dire alcuni no, a fronte di altre richieste arrivate negli ultimi 18 mesi. Nell’ex mercato ortofrutticolo potrà piuttosto insediarsi una media struttura commerciale. Il tema della rigenerazione urbana è il fondamento di queste scelte, come già lo era stato nelle amministrazioni di Stefania Bonaldi». Il pgt, seppur oggetto di diverse varianti, nei suoi fondamenti è ancora quello firmato dall’allora vicesindaco Massimo Piazzi nel 2011, quando al governo c’era la giunta di centrodestra di Bruno Bruttomesso. Nel 2024 andrà rivisto nel suo complesso e la parola d’ordine — viene assicurato — sarà proprio privilegiare il recupero dell’esistente, lasciando perdere iniziative che comportino il consumo di suolo vergine.
L’obiettivo di una generale riqualificazione urbana interessa dunque anche la superficie di via del Macello, un tempo ai margini del tessuto urbano, ma nel corso dei decenni inglobata dallo sviluppo della città verso sud e verso il fiume Serio. Nel piano triennale delle alienazioni 2023-2025, oltre all’ex mercato ortofrutticolo sono inserite le aree tra le vie Rossignoli e Pagliari, per un importo di 300mila euro e reliquati vari, ovvero piccoli appezzamenti di terreno, per 90mila euro. Evidente che la cessione dell’intero complesso di via del Macello potrà avvenire solo una volta che la caserma dei vigili del fuoco si trasferirà in via Macallè. A questo proposito il via del cantiere è atteso già entro la fine dell’inverno. I tempi per incassare potrebbero essere più rapidi, invece, se il Comune dovesse scegliere la vendita frazionata.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris