Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Comune, in arrivo 21 nuove assunzioni entro la fine del 2024

Aggiunte alle altrettante a tempo indeterminato di quest’anno, dovrebbero permettere di raggiungere e superare quota 200 dipendenti

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

22 Novembre 2023 - 05:25

Comune, in arrivo 21 nuove assunzioni entro la fine del 2024

CREMA - Programmate 21 nuove assunzioni, che aggiunte alle altrettante a tempo indeterminato di quest’anno, dovrebbero permettere al Comune di raggiungere e superare quota 200 dipendenti, incrementando dunque del 25%, nell’arco di 24 mesi, i propri effettivi. Questo l’ambizioso piano per il 2024, messo a punto dalla giunta e inserito nel Documento unico di programmazione economico e finanziaria, che dovrà essere discusso e approvato dal consiglio comunale prima di fine anno. Si conferma così la fame di personale dell’ente di piazza Duomo che già nell’annata in corso aveva previsto 32 ingressi, riuscendo però a coprire il fabbisogno solo per due terzi. A fine 2022, contando anche i sette a tempo determinato, i dipendenti erano 171. Adesso sono saliti a 180, sempre includendo chi ha un contratto a termine. Il più 21 è stato assottigliato da quattro addii che non erano stati previsti a inizio anno e dai pensionamenti. Un totale di 12 uscite.

«Nel corso del 2024 – chiarisce il sindaco Fabio Bergamaschi nella sua relazione allegata al Dup – saremo impegnati nell’avvio, nel monitoraggio, nel controllo e nella rendicontazione delle opere pubbliche già affidate quest’anno. Un impegno significativo che accresce la necessità di sviluppare le competenze e la stessa dotazione organica della struttura comunale. In tal senso di inserisce l’attività dell’assessore alle Risorse umane Cinzia Fontana. Al termine del primo anno in cui, dopo due decenni, si è registrato un incremento della dotazione organica rispetto all’anno precedente, sarà impegnata ad implementare di ulteriori 21 unità le assunzioni a tempo indeterminato».

C’è poi un secondo obiettivo, che è quello di contrastare l’elevato turnover per non vanificare gli sforzi di incremento del personale. Come fare a trattenere a Crema impiegati, operai, tecnici e dirigenti? «Favorendo percorsi di crescita del personale – prosegue Bergamaschi – nonché migliorando il benessere organizzativo e lavorativo dell’ente con misure di conciliazione dei tempi di lavoro con la cura della famiglia, quali l’estensione su base settimanale della flessibilità oraria, il lavoro agile e la definizione di fasce di part-time».

Tra i settori che hanno più bisogno di rinforzi c’è sempre l’area dei Lavori pubblici, nonostante l’incremento di personale degli ultimi mesi, mentre per quanto riguarda la Polizia locale l’organico, arrivato a quota 28 effettivi più il comandante Dario Boriani, dovrebbe essere idoneo. Sinora, sono arrivati negli uffici di piazza Duomo un nuovo funzionario amministrativo, otto istruttori amministrativi (gli impiegati), un tecnico agrario, tre educatori (inseriti negli staff di asilo nido e scuola infanzia) e i sei agenti di polizia locale più un ufficiale. Infine, un operatore sportello. Il gran numero di concorsi portati avanti da decine di enti locali, complica le cose. Poi c’è la concorrenza privata, specialmente in certi settori. Con il boom dell’edilizia degli ultimi anni, tecnici come i geometri sono merce rara. Incide anche il passato, ovvero il blocco delle assunzioni che per quasi un decennio ha costretto gli enti locali ad arrangiarsi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400