L'ANALISI
10 Novembre 2023 - 05:05
CREMA - Vita nuova e più sicurezza, a partire da lunedì, per la stazione. Innanzitutto prenderà il via il servizio di apertura e chiusura, alle 5.15 e dopo le 20, di tutti i locali dello scalo: dalla sala d’attesa, ai servizi igienici, sino agli altri spazi comuni. Proprio in merito alle toilette, le stesse saranno riattivate con l’inizio della nuova settimana.
Come noto, i bagni erano stati chiusi a settembre perché vandalizzati e ridotti in condizioni inaccettabili. Un problema di igiene pubblica e di decoro, che aveva suscitato le proteste di molti viaggiatori.
Dopo un’approfondito intervento di pulizia e sanificazione, era stato scelto di non riaprirle immediatamente, proprio per evitare che altri episodi di inciviltà compromettessero, nel giro di qualche giorno, il lavoro fatto. Grazie ad un accordo tra Comune e Rfi è stato risolto il problema di come preservare la struttura, tra l’altro nuova. Un edificio di fatto realizzato ex novo nei mesi scorsi sul lato della stazione, che confina con l’ex scalo merci, nell’ambito dell’ampio intervento di riqualificazione dell’intero complesso, portato a termine dagli operai incaricati da Rfi. Un cantiere che ha visto anche la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale e delle pensiline. Le toilette non resteranno dunque aperte la sera tardi. Per le pulizie sono cambiate le carte in tavola. Da lunedì toccherà al personale incaricato da Rete ferroviaria italiana.
«L’accordo raggiunto — chiarisce l’assessore alla Mobilità Franco Bordo — prevede che questi interventi di manutenzione ordinaria e di pulizia dei locali della stazione siano in campo alla società, esattamente come avviene in tutti gli altri scali della linea ferroviaria Cremona-Treviglio. Il personale si occuperà dunque anche della sala d’aspetto, dei corridoi e delle banchine».
Resta un ultimo tassello: sistemare la videosorveglianza, altrettanto importante per la sicurezza dello scalo e degli stessi passeggeri. Da mesi, due telecamere non risultano più collegate, probabilmente per un problema subentrato l’anno scorso, in occasione dei lavori di rifacimento dell’edificio principale.
«Per gennaio, verranno ripristinate da Rfi, in modo da garantire l’ottimale videosorveglianza di tutta l’area, compreso l’accesso allo stabile delle toilette», conclude Bordo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris