Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: IMPIANTI SPORTIVI E CAOS

Il PalaBertoni? Un colabrodo. Piove e la tribuna è inagibile

Infiltrazioni dal tetto, la gradinata è stata chiusa al pubblico a scopo precauzionale dal Comune

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Novembre 2023 - 05:10

Il PalaBertoni? Un colabrodo. Piove e la tribuna è inagibile

CREMA - Il controsoffitto che cede per le infiltrazioni d’acqua, con pezzi che si staccano e cadono sui gradoni della tribuna di recente costruzione del PalaBertoni. Da sabato la gradinata è stata chiusa al pubblico a scopo precauzionale dal Comune che ha inviato un’ordinanza alle società, alle scuole e agli altri enti che utilizzano abitualmente l’impianto. Non un bello spettacolo per la principale palestra cittadina dedicata al volley, proprio nella serata dell’atteso derby di pallavolo, campionato di B1 femminile, tra Enercom Fimi e Cr Trasport Ripalta Cremasca. Non ci sono stati problemi di agibilità del campo, sul quale fortunatamente non cadeva acqua, ma si vedeva qualche macchia di umudità a poca distanza dal rettangono di gioco, periodicamente asciugata per garantire la sicurezza delle giocatrici. A questo punto urgono interventi di manutenzione sul tetto del lato corto del palazzetto, quello della nuova tribuna. Le lastre di polistirolo del soffitto cadute hanno lasciato un vuoto evidente, che si somma alle chiazze di umidità che a loro volta indeboliscono queste strutture e non danno certo un’immagine edificante dello stato dell’impianto. Per delimitare il perimetro della tribuna vietato al pubblico è stato anche piazzato il classico nastro bianco e rosso e esposta l’ordinanza stessa emanata in via d’urgenza dal Comune e firmata dalla dirigente dell’area Servizi al cittadino Francesca Moruzzi.

L’altra sera della situazione si è reso conto personalmente anche il consigliere delegato allo Sport Walter Della Frera, presente al derby in quanto medico sociale del sestetto ripaltese. L’ordinanza di stop all’utilizzo della tribuna lato ovest è stata promulgata dopo il sopralluogo dei tecnici comunali, effettuato nei giorni scorsi. Nell’oggetto di parla di ‘emergenza maltempo’. Insomma infiltrazioni e danni sarebbero da imputare alle violenti piogge dell’ultima settimana e alle tempeste di vento.

L’assessore alle Opere pubbliche Gianluca Giossi precisa: «La situazione delle coperture degli edifici comunali, ma anche privati, dopo la grandinata del 25 luglio non è ancora ottimale, nonostante i primi interventi di messa in sicurezza eseguiti in tempi strettissimi, anche per traguardare l’inizio del nuovo anno scolastico. Ci sarebbe la necessità di interventi radicali sulle coperture di alcuni edifici, che richiedono finanziamento economico e tempi di realizzazione di mesi. Stiamo monitorando la situazione e interverremo, situazione meteo permettendo, dando priorità agli edifici con maggior criticità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400