Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

San Carlo. Fiera al debutto fra giostre, arte e sapori

Alle 11.30 l’inaugurazione con il tradizionale tour fra le bancarelle e le esposizioni. All’oratorio Maffei la sagra del cotechino e dei tortelli di zucca e la pesca solidale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Novembre 2023 - 05:15

San Carlo. Fiera al debutto fra giostre, arte e sapori

CASALMAGGIORE - Oggi è il gran giorno del via alla fiera di San Carlo, a cura della Pro loco e del Comune, e l’atmosfera è piena di attesa. I palazzi del centro sono pieni di mostre d’arte, eventi culturali, e naturalmente a vivacizzare il tutto c’è un vivace luna park in piazza Garibaldi e le bancarelle colorate che offrono una varietà di merci. Alle 11.30 si terrà il tradizionale ‘tour’ nei vari punti espositivi con le autorità.

LE MOSTRE

Il Museo del Bijou ospita una mostra chiamata ‘Milleuna Fibbia’, che offre un viaggio attraverso la storia della moda, dal Settecento alla Dolce Vita. Contemporaneamente, Palazzo Abbaziale è fulcro dell’arte contemporanea, presentando una mostra collettiva con 18 artisti di spicco. Non troppo lontano da lì, alla Canottieri Eridanea, gli appassionati d'arte possono ammirare una collezione unica di legni levigati dall'acqua e dal tempo, un tributo alla natura e alla sua bellezza effimera, da un’idea di Giuseppe Ferrari e Franco Manfredi, con racconti di Giampietro Lazzari. Il Museo Diotti, nel frattempo, illumina le sue sale con 'La potente attrazione della luce', una mostra dedicata alle opere di Tommaso Aroldi. La Pro loco, desiderosa di sostenere l'arte locale, ospita la mostra pittorica ‘Favole vere’ di Giovanni Sartori, un’occasione per immergersi in storie e paesaggi dipinti con maestria. Per chi cerca un’esperienza più tradizionale, l’oratorio Maffei offre oggi, venerdì, sabato e domenica una pesca di beneficenza e la deliziosa Sagra del cotechino e del blisgòn, con il trionfo dei tortelli di zucca.

LIBRI ED ESPOSIZIONI

Giovedì alle 18.30 nell’Auditorium Santa Croce, è prevista la presentazione del libro di Lucia Mainoldi ‘Alla ricerca delle chiese perdute di Casalmaggiore’, a cura di Giuseppe Boles, Pro loco. In auditorium ci sono diverse mostre, come ‘Popoli in movimento’ di Francesco Malavolta, a cura di Circolo Acli, Fotocine Casalasco 1966, Anpi di Casalmaggiore e associazione La Tenda di Cristo. L’inaugurazione è prevista alle 11.30 di oggi. Ci sono poi le esposizioni dell’associazione Fotocine Casalasco 1966 ‘Confini’, a tematica individuale, ‘Paesaggi inattesi’, ‘Tema libero’. La Cripta del Duomo di Santo Stefano per tutta la durata della fiera ospita la mostra ‘Io Pinocchio, seguendo i piccoli passi di un burattino e del suo babbo’ (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19; dal 6 al 12 apertura solo su prenotazione). In piazza, all’angolo con via Baldesio’, è visitabile la mostra pittorica ‘Tra Terra e Acque’ di Luisa Vezzosi.

IL VOCABOLARIO

La musica non manca, con un concerto dell'Ensemble Salieri previsto per il 5 novembre alle 16.30 in Auditorium. E sempre in Auditorium, alle 16.30 di sabato, importante presentazione del ‘Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore’ dell’Abate Giovanni Romani (1810), edizione del manoscritto inedito a cura di Alberto Bernini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400