Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Fiera di San Carlo, in arrivo cinque giorni di eventi

Tante mostre, momenti culturali, il luna park in piazza Garibaldi, la sagra del cotechino e del blisgòn e naturalmente le bancarelle. Da mercoledì 1 a domenica 5 novembre

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

23 Ottobre 2023 - 05:10

Fiera di San Carlo, in arrivo cinque giorni di eventi

CASALMAGGIORE - Tante mostre, momenti culturali, il luna park in piazza Garibaldi, la sagra del cotechino e del blisgòn e naturalmente le bancarelle. Questi gli ingredienti principali della fiera di San Carlo, che grazie alla Pro loco e al Comune tornerà ad animare la città da mercoledì 1 a domenica 5 novembre. Tre le anticipazioni rispetto al calendario canonico della manifestazione. Da sabato 28 a domenica 12 novembre al Museo del Bijou si terrà la mostra ‘Milleuna Fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita’, a cura di Bianca Cappello e Samuele Magri. Da domenica 29 a domenica 12, a Palazzo Abbaziale, la mostra ‘Esposizione d’arte collettiva’, con 18 artisti di rilievo che esporranno opere di pittura, scultura e ceramica: l’inaugurazione è prevista alle 16 di domenica 29. Sempre da domenica 29, con inaugurazione alle 11, al 12 novembre, alla Canottieri Eridanea, ci sarà la mostra ‘Un artista chiamato Po’: legni levigati dall’acqua e dal tempo. Da un’idea di Giuseppe Ferrari e Franco Manfredi, con racconti di Giampietro Lazzari (orari: dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18).

A partire da mercoledì 1, al Museo Diotti, sarà visitabile la mostra ‘La potente attrazione della luce’ con le opere di Tommaso Aroldi, pittore e architetto, a cura di Valter Rosa, inaugurata sabato. Nella sede della Pro loco mostra pittorica ‘Favole vere’ di Giovanni Sartori (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.30). Mercoledì 1, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 all’oratorio Maffei pesca di beneficenza. Nelle stesse date, sempre all’oratorio, si terrà la ‘Sagra del cotechino e del blisgòn’ (dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22; al venerdì solo cena).

Giovedì 2 alle 18.30 nell’Auditorium Santa Croce, è prevista la presentazione del libro di Lucia Mainoldi ‘Alla ricerca delle chiese perdute di Casalmaggiore’, a cura di Giuseppe Boles, Pro loco. La Cripta del Duomo di Santo Stefano per tutta la durata della fiera ospiterà la mostra ‘Io Pinocchio, seguendo i piccoli passi di un burattino e del suo babbo’. In piazza, all’angolo con via Baldesio’, sarà visitabile la mostra pittorica ‘Tra Terra e Acque’ di Luisa Vezzosi (inaugurazione martedì 31 alle 18.30). L’Auditorium Santa Croce ospiterà, dall’1 al 12, diverse mostre, come le esposizioni dell’associazione Fotocine Casalasco 1966 ‘Confini’, a tematica individuale, ‘Paesaggi inattesi’, ‘Tema libero’ e la mostra Acli.

Domenica 5 alle 16.30 concerto dell’Ensemble Salieri della Società Musicale Estudiantina. E sempre in Auditorium, alle 16.30 di sabato 4, presentazione del ‘Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore’ dell’Abate Giovanni Romani (1810), edizione del manoscritto inedito a cura di Alberto Bernini (edizioni Biblioteca ‘A.E. Mortara’): è annunciata la partecipazione di «personaggi illustri».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400