Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Fiera di San Carlo, all'Eridanea la mostra dei legni del Po

L’idea nasce da Giuseppe Ferrari e Franco Manfredi, da oltre cinquant’anni soci della Canottieri

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Ottobre 2023 - 17:08

Fiera di San Carlo, all'Eridanea la mostra dei legni del Po

CASALMAGGIORE - La società Canottieri Eridanea, nel periodo della Fiera di San Carlo, ospiterà un’interessante quanto originale mostra di legni rinvenuti tra le sabbie del fiume Po nel corso degli ultimi anni. L’idea nasce da Giuseppe Ferrari e Franco Manfredi, da oltre cinquant’anni soci della Canottieri. In particolare Giuseppe Ferrari ha saputo individuare, raccogliere, asciugare, pulire e accudire legni dalle forme più strane, in grado di richiamare alla mente immagini fantastiche di animali improbabili. L’inaugurazione è prevista, domani, domenica 29, alle 11.

«Come noto - spiega Manfredi -, in Francia è da tempo in uso raccogliere legni e legnetti sulle spiagge in riva al mare allo scopo farne oggetti ornamentali. Legni che, rimasti lungo tempo in mare, sono stati sbiancati dalla salsedine. Si chiamano Bois Flotté, legni galleggianti, legni alla deriva. Secondo la mitologia norrena, Paesi del mar Baltico e Scandinavia, il Dio Odino, coadiuvato dai suoi fratelli, creò i primi esseri umani, Askr e Embla, a partire da due pezzi di legno, un frassino e un olmo, rinvenuti su una spiaggia».

Giampietro Lazzari durante l’inaugurazione leggerà il suo racconto “Il Fiume”, dove, in alcuni passaggi, ha saputo bene anticipare, inconsapevolmente, il tema: «Anche nel fiume - ha scritto - capita di incontrare entità che non sai bene se appartengano al presente o ad un tempo passato. Accade ad esempio di incocciare in legni levigati dal tempo e dall’acqua che hanno forme di viventi e che forse, in un’epoca passata, lo sono veramente stati e l’acqua li ha trasmutati». La mostra, allestita al piano terra della sede estiva (ristorante) e aperta a tutti, potrà essere visitata fino al 12 novembre, tutti i giorni dalle 15 alle 18 e sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400