L'ANALISI
24 Ottobre 2023 - 05:05
CREMA - Baracche dimenticate, diventate zone di bivacco e discariche a cielo aperto. Sono quelle rimaste tra il canale Vacchelli e la ferrovia, nel tratto tra il sottopasso veicolare di via Indipendenza e il ponte che porta a Santo Stefano.
Nell’estate 2022, grazie all’associazione Stefano Cerullo, al sostegno di Comune e consorzio del Vacchelli e a Linea gestioni, l’area era stata ripulita ed eliminati i rovi, ma anche abbattuta una di queste strutture abusive costruite negli anni e che un tempo ospitavano pensionati e non, che si godevano l’estate lungo il tratto del canale tra la frazione e la città.
Trascorsi 15 mesi e praticamente due estati, il degrado è tornato a farla da padrone, come hanno avuto modo di constatare i volontari della Federazione ambiente e bicicletta, impegnati domenica nelle Eco azioni lungo il Vacchelli.
Il ritrovamento più curioso è stato una bicicletta del servizio di noleggio BikeMi dell’Atm di Milano. Evidentemente fatta sparire da qualcuno, chissà come, forse a bordo di un treno, è arrivata sino in città, per poi essere abbandonata lungo il canale, a poche decine di metri di distanza dal ponte di via Caravaggio.
Già lo scorso aprile, il presidente della sede cittadina Davide Severgnini aveva segnalato a Rete ferroviaria italiana lo stato pietoso delle baracche. «Non abbiamo avuto nessuna risposta e permangono lo stato di abbandono e l’incuria — sottolinea Severgnini —: chiediamo al Comune o a chi di dovere di provvedere al più presto. Un tempo qui c’era anche la baracca dei pensionati, adesso ci sono solo ruderi e sporcizia. Il tutto a due passi dalla linea ferroviaria. Servirebbe davvero un intervento risolutore».
A quanto pare, l’appello della Fiab potrebbe trovare a breve un riscontro. Proprio oggi, fanno sapere da Rete ferroviaria italiana, è infatti in programma un sopralluogo dei tecnici della società nella zona delle baracche ridotte a ruderi e discarica. L’obiettivo è di preparare i piani per la rimozione. Nei prossimi giorni Rfi dovrebbe dunque comunicare novità in merito. Spettatore interessato è anche il Comune.
Nell’estate 2022, il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore all’Ambiente Franco Bordo avevano presenziato all’iniziativa della Cerullo, plaudendo al lavoro dei volontari e sottolineando l’importanza dell’intervento di parziale bonifica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris