L'ANALISI
SAN GIOVANNI IN CROCE
22 Ottobre 2023 - 05:15
SAN GIOVANNI IN CROCE - Un calo delle infrazioni del 60% e un calo della velocità media di quasi il 18%. Sono incoraggianti i dati del monitoraggio in via Giuseppina a San Giovanni a seguito dell’installazione del Velocity, il dissuasore di velocità. Il monitoraggio del traffico legato alla campagna ‘Attenta-mente’, era iniziato con l’analisi dei passaggi veicolari con le relative velocità ad inizio maggio, senza nessun dissuasore di velocità. I dati raccolti, hanno mostrato che solamente una macchina su quattro rispettava il limite dei 50 chilometri orari previsto dal codice della strada su via Giuseppina, strada di proprietà comunale. Da lì la scelta dell’amministrazione comunale di installare un nuovo dissuasore che è entrato in servizio il 29 settembre scorso.
Dal 4 all’11 ottobre è ripreso il monitoraggio per verificare l’efficacia dello strumento atto a far rallentare gli automobilisti, e in caso di necessità a far elevare contravvenzioni con la presenza di una pattuglia della polizia locale. Grazie allo studio a cura dell’osservatorio Acis sulla sicurezza stradale, è emerso il calo drastico di tutte le violazioni. Ad esempio nessun mezzo nei 23687 passaggi ha commesso una violazione grave, ossia superato di oltre 40 chilometri orari il limite di velocità. Anche la velocità media è diminuita, rientrando nei limiti. Se prima era di 56,45 km/h, adesso si è attestata a 46,35 km/h.
I velocity nei mesi precedenti, ossia ad inizio 2023, erano stati installati su altre due vie del paese ad alto tasso di velocità, via Matteotti ossia la strada statale Asolana e via Busi, ossia la strada provinciale 9. In via Busi il posizionamento del Velocity – installato in centro abitato vicino al civico 90f – ha portato ad una riduzione delle infrazioni del 49,1%, con i passaggi entro il limite che sono passati dal 40,5% (4620) al 69,7% (17065). Le velocità media è stata di 45,6 chilometri orari, in diminuzione di 7,6 chilometri. In via Matteotti il calo delle infrazioni è stato del 61,4%, con i passaggi entro il limite dei 50 chilometri orari che è stato del 72,6%, rispetto al 58,3% con solamente gli speed check classici. La velocità media dei passaggi in questo caso è stata di 46,8 chilometri orari mentre prima era di 50,29, in percentuale il calo è stato del 17,3%.
«Sono consapevole che è un primo test, ma è già molto incoraggiante e dimostra che le scelte operate stanno andando nella direzione auspicata», dichiara il sindaco Pierguido Asinari. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di ‘NoiSicuri project’, di Paolo Goglio. Con la società l’amministrazione comunale, circa 15 anni fa, fu una delle prime ad installare gli speed check, poi diffusisi in tutta Italia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris