L'ANALISI
10 Ottobre 2023 - 14:22
Aldo Sarzi Braga
CASALMAGGIORE - E’ profondo il cordoglio per la scomparsa di Aldo Sarzi Braga, 70 anni, di Motta San Fermo, ecologista, ideatore della Discesa del Po, ma anche fotografo e autore di poesie dialettali. Una figura molto nota nella comunità di Casalmaggiore. Prima della pensione Sarzi Braga aveva lavorato come operaio allo Zuccherificio Eridania di Trecasali.
E’ sempre stato molto attivo a livello sociale e politico. Aveva fatto parte del gruppo dei Verdi di Casalmaggiore, tra gli anni Ottanta e Novanta, impegnandosi molto per l’ambiente. Da lui erano partiti anche dei richiami perché si provvedesse ad assumere qualche rimedio contro la eccessiva velocità degli autoveicoli in transito per Motta San Fermo.
Era un consigliere della Polisportiva Amici del Po, dopo essere stato anche presidente fino al 2009 (dopo Fabrizio Vappina e prima di Paolo Antonini), e faceva parte del Fotocine Casalasco.
Nel 2017 aveva scritto ‘La Magana’, un libro di racconti e poesie in dialetto casalasco che parla di una imbarcazione da trasporto fluviale utilizzata da suo padre negli anni del Dopoguerra. Un volume molto apprezzato che si apre con la prefazione del professor Stefano Prandini e con la introduzione dello scrittore parmigiano Guido Conti. Le sue poesie sono apparse anche sul nostro quotidiano, nella pagina del dialetto.
Sarzi Braga era malato da qualche anno. Lascia la moglie Patrizia, il figlio Daniele, il fratello Roberto, già presidente dell’associazione Oltrefossa, e la sorella Pia, residente in provincia di Parma. I funerali si terranno alle 9 di giovedì nella chiesa di San Leonardo, dove il feretro sarà fatto giungere a cura dell’impresa Mantovani. La famiglia chiede non fiori ma opere di bene.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris