Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: L'INIZIATIVA

Fiori e Sapori, cala il sipario. Ma è folla fino al tramonto

L’entusiasmo dei visitatori e la soddisfazione degli standisti arrivati anche da lontano: «Torniamo sempre»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

08 Ottobre 2023 - 18:40

Fiori e Sapori, cala il sipario. Ma è folla fino al tramonto

CREMA - Circondarsi di piante e fiori è una scelta che rende migliore la vita e l’umore. Con i i loro colori e i profumi, sono in grado di potenziare la creatività e la produttività e perfino di allontanare lo stress. Regalano una sensazione di benessere, regolano l’umore e aiutano a coltivare l’arte della pazienza. Ad affermarlo sono studi scientifici, ma bastava fare quattro passi oggi nel centro città, per avere la conferma di come le essenze possano dare il buonumore e regalare benessere. La manifestazione Fiori e sapori, organizzata dalla Confcommercio della provincia di Cremona, quotidiano La Provincia di Cremona e Crema e da Sgp Grandi eventi, ha reso il salotto buono di Crema ancora più bello, in un tripudio di proposte, anche di prodotti gastronomici e artigianato, che hanno attirato l’attenzione di migliaia di persone e veicolati affari. «Veniamo da Milano — ha commentato una coppia di mezza età —: abbiamo scoperto con piacere una città viva e una manifestazione che mette di buonumore».

Se i visitatori sono arrivati da fuori provincia, gli espositori di strada ne hanno fatta molta di più. «Arrivo da Pescia, in provincia di Pistoia — spiega Ezio Bonini dello stand Le rose di Pinocchio —: ero già venuto in primavera e avevo fatto ottimi affari. Crema mi piace e ci sono tornato. Sono un produttore e faccio questo mestiere da vent’anni. Le mie sono le rose più belle della Toscana». E se dicendolo, il naso non gli si è allungato, vuol dire che è vero. Addirittura da Sanremo, terra dei fiori, è arrivato Andrea Giribaldi: «Sono un produttore di piante grasse. Anch’io ero già stato a Crema. Sono un grossista e in primavera e in autunno, nel fine settimana, giro il Nord Italia per partecipare a fiere e manifestazioni come questa. Mi piace venire qui, perché si lavora davvero bene».

Gli affari, per gli oltre trenta espositori, non sono mancati quindi, a giudicare dall’affluenza attorno agli stand. Vino, olio, miele, ma anche i prodotti tipici del Trentino, come formaggi e speck hanno riempito le borse degli acquirenti, al pari di chi invece ha scelto piante e fiori per abbellire i giardini, ma anche i balconi e i terrazzi. Con un occhio di riguardo per le piante aromatiche, elemento indispensabile per chi ami cucinare. Ad essere attratti da colori, profumi e sapori che hanno invaso piazza Duomo e via XX Settembre sono stati anche i turisti stranieri, immancabili ormai in città. Vedere tre ragazze dai lineamenti orientali acquistare a uno stand e addentare un panino col salame è stata la conferma che, ormai, non sia soltanto Crema a essere diventata internazionale, ma anche i suoi prodotti tipici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400