L'ANALISI
04 Ottobre 2023 - 17:37
CREMA - Sarà un fine settimana, in cui il centro cittadino si trasformerà in una grande serra rigogliosa, tra colori e profumi e con spazi dedicati anche ai buongustai. Quarta edizione per Crema fiori e sapori, kermesse in programma sabato e domenica in piazza Duomo, con oltre 30 espositori del settore florovivaistico e alimentare. Oggi la presentazione nella sala Galleria del Comune. Organizzano la due giorni la Confcommercio, per cui è intervenuto Francesco Spreafico, referente cittadino, il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, PubliA e la Sgp di Stefano Pelliciardi, con Elisa Zanotti coordinatrice della manifestazione. Al loro fianco l’assessore al Commercio e Ambiente Franco Bordo.
Il programma ricalca quello delle passate edizioni — Fiori e sapori si svolge due volte l’anno, in primavera e in autunno —: in questa stagione vengono privilegiate le proposte dedicate all’arredo giardino e alle piante. «Come abbiamo potuto constatare nelle precedenti occasioni, questa due giorni è anche un’opportunità per il commercio in sede fissa, per avere uno slancio ulteriore — ha sottolineato Spreafico — siamo giunti alla quarta edizione post pandemia».
Zanotti ha fornito alcuni dettagli: «Avremo diverse novità, come un produttore di piante grasse, noto nel settore, che arriva dalla Liguria. Il fatto che ci sia richiesta di partecipare a Fiori e sapori da realtà ben lontane dal nostro territorio, testimonia l’appeal raggiunto dalla manifestazione. Tra le novità, avremo anche un’installazione con ulivi, un giardino in stile zen, proposto da un’azienda bresciana specializzata. Ci fa molto piacere poter presentare ogni volta delle aggiunte. Non è facile essere così attrattivi, vista la concorrenza importante che c’è in questo settore e in questo periodo».
L’assessore al Commercio ha aggiunto: «La nostra città è particolarmente adatta a questo tipo di attività e di manifestazioni. Ne abbiamo avuto riscontro anche di recente dagli ambulanti del mercato delle regioni d’Europa dello scorso settembre. Con questa due giorni si apre una fase autunnale degli eventi di Crema. Non trascuro nemmeno l’impatto dal punto di vista ambientale, grazie alla presenza di numerosi stand e aziende che fanno della cura del verde la loro finalità principe». Per i cremaschi la garanzia di trovare idee e proposte di assoluta qualità, espositori accuratamente selezionati, pensando anche alla diversificazione dei prodotti e alla stagionalità. Ad esempio, l’inizio dell’autunno è un momento ideale per piantare nei giardini bulbi e tuberi, che la prossima primavera regaleranno fioriture.
L’alternativa è utilizzare dei vasi da tenere poi in casa, in un luogo fresco. Tra un paio di mesi, in prossimità delle festività natalizie, si vedranno i risultati. Agli stand della manifestazione dedicati a queste essenze si potranno avere tutti le informazioni. E per chi cerca proposte di nicchia, non mancheranno i vivai specializzati in piante carnivore. E poi gli stand dedicati alla lavanda, utile per profumare armadi e cassetti e tutto l’occorrente per confezione assortimenti autunnali. Senza dimenticare il contorno, ovvero l’oggettistica da giardino, il piccolo antiquariato, il vintage, l’arredamento e design da esterno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris