Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIERANICA

Nuovo nido, affidato il cantiere

L’edificio sorgerà di fianco all’attuale materna, grazie a un finanziamento statale da 650mila euro

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

20 Settembre 2023 - 05:05

Nuovo nido:  adesso c’è la ditta

L’area verde a fianco della materna ospiterà l’edificio dell’asilo nido

PIERANICA - Affidato il cantiere per la realizzazione del nuovo asilo nido. Se ne occuperà l’impresa Stelitano appalti di Reggio Calabria, che ha offerto un ribasso del 14,66% sulla base d’asta, per un importo di 492.792 euro. Una volta effettuate le verifiche, potranno quindi partire i lavori.

Ancora da stabilire quale sarà il periodo ideale per iniziare i lavori. Rispetto ai tempi previsti in sede di progetto, al momento c’è infatti qualche mese di ritardo sulla tabella di marcia.

Il Comune aveva dato mandato durante il 2022 alla società partecipata Consorzio.It, per operare come centrale di committenza, occupandosi quindi delle manifestazioni di interesse e invitando le potenziali aziende concorrenti. Cinque quelle che avevano risposto, presentando un’offerta, basandosi ovviamente sul progetto esecutivo e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto.

I tempi per la realizzazione richiederanno almeno un paio d’anni: una struttura dedicata alla primissima infanzia, importante per attirare in paese giovani coppie, ma anche per servire i residenti di comuni confinanti.

L’intervento verrà reso possibile dal contributo ministeriale da 650.000 euro, del quale il Comune di Pieranica è risultato aggiudicatario due anni fa. L’asilo nido sorgerà di fianco alla scuola materna, sulla sinistra dell’edificio per chi guarda da fuori, che è poi l’unico spazio disponibile. Avrà l’accesso da via Don Dominoni e potrà ospitare fino a venti bambini sfruttando i servizi della materna e della nuova scuola elementare. Pieranica avrà così un polo scolastico per bambini da zero ad undici anni. La formula per la gestione del nido sarà individuata a tempo debito.

In origine il tecnico comunale, l’architetto Alessandro Guffi, aveva predisposto lo studio di fattibilità del nuovo nido per poi candidarlo a due bandi. Quindi, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Valter Raimondi si era concentrata solo su uno, ritenuto il più vantaggioso. Nel 2021 era arrivata la conferma che il progetto fosse stato ammesso al finanziamento. Ed entro il 30 giugno 2026 i lavori dovranno essere stati collaudati e per il 15 luglio dello stesso anno dovrà essere presentata al ministero dell’Istruzione la richiesta di pagamento finale delle spese. L’intenzione dell’amministrazione, nel caso in cui arrivino richieste di frequenza da genitori residenti fuori paese, è di chiedere ai Comuni di convenzionarsi, in modo da poter applicare tariffe agevolate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400