Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ANNIVERSARIO AI SABBIONI

«Noi, confratelli da 75 anni al servizio della comunità»

La Confraternita del Santissimo Sacramento fondata da Agostino Crotti: missione servizio liturgico e culto eucaristico

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Settembre 2023 - 05:05

La Confraternita del Santissimo Sacramento festeggia il 75° compleanno

CREMA - Esiste da 75 anni, da quando il 10 agosto del 1948, giorno della festa di San Lorenzo martire, l’allora vescovo di Crema Francesco Maria Franco istituiva la curazia autonoma dei Sabbioni. Era il primo passo del cammino che avrebbe portato alla piena autonomia della comunità sabbionese dalla parrocchia di Ombriano. In segno di ringraziamento al Signore per questo avvenimento, Agostino Crotti, terziario francescano, da sempre benefattore dei frati Cappuccini, volle istituire, insieme ad altri 17 sabbionesi, la Confraternita del Santissimo Sacramento, all’epoca presente in quasi tutte le parrocchie della Diocesi. Agostino, da tutti conosciuto ai Sabbioni come Ustinì di Crot, fu priore della Confraternita dalla fondazione fino alla sua morte, avvenuta nel 2000.

Agostino Crotti con Papa Giovanni Paolo II, presso il palazzo vescovile, in occasione della visita a Crema del 20 giugno 1992

La sua attività di benefattore nei confronti non solo della parrocchia ma dell’intera Diocesi di Crema fu premiata dal vescovo Libero Tresoldi, che lo invitò personalmente ad un incontro privato con il Papa Giovanni Paolo II, presso il palazzo vescovile, in occasione della visita a Crema del 20 giugno 1992. Nel 2019 l’amministrazione comunale, in segno di riconoscenza per il bene compiuto da Agostino per l’intera Diocesi, ha deliberato l’intitolazione di una via a suo nome nel quartiere dei Sabbioni. La notizia è stata ovviamente accolta con grande gioia dai frati Cappuccini, dai confratelli e dall’intera comunità. La Confraternita, oltre ad assicurare il servizio all’altare in occasione delle principali solennità dell’anno liturgico, si impegna a dare maggior decoro a tutte le celebrazioni festive, a partire dalla messa del sabato pomeriggio, preceduta dall’adorazione eucaristica, alla quale prendono parte almeno due o tre Confratelli, fino ad ogni messa domenicale, con la presenza di almeno un Confratello.

Il vescovo Libero Tresoldi, Crotti e padre Gaudenzio Barbaglio

Negli ultimi anni, inoltre, la Confraternita ha offerto il suo servizio ad alcune celebrazioni di carattere diocesano e, nel 2013, su invito del vescovo Oscar Cantoni, ha rappresentato la Diocesi alla Giornata delle Confraternite e della Pietà Popolare tenutasi a Roma, nell’ambito dell’Anno della fede, partecipando alla preghiera del santo rosario guidata da Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore. La Confraternita, inoltre, ha partecipato a iniziative promosse dal Coordinamento delle Confraternite delle Diocesi italiane, tra le quali spicca il Cammino delle Confraternite del Nord-Italia tenutosi a Milano il 17 giugno 2018, culminato con la messa presieduta in Duomo dall’arcivescovo Mario Delpini e la successiva processione lungo tutta la piazza. Oltre al servizio liturgico in parrocchia e alla partecipazione agli eventi sopra ricordati, in questi anni i confratelli hanno intensificato anche il loro cammino di formazione spirituale, partecipando a incontri di catechesi tenuti dai vari Padri assistenti che si sono succeduti negli anni e partecipando a pellegrinaggi che, oltre ad essere momenti forti di crescita spirituale, hanno contribuito a rafforzare anche i legami di amicizia e fraternità tra di loro.

Il parroco della chiesa parrocchiale dei Sabbioni Tommaso Grigis

La Confraternita dei Sabbioni, per utilizzare le parole dell’attuale parroco Tommaso Grigis, esiste e resiste e, dopo 75 anni, continua la sua attività di servizio liturgico e promozione del culto eucaristico per tutta la comunità. L’importante anniversario dei tre quarti di secolo di vita verrà degnamente festeggiato domenica primo ottobre alle 10.30 con una messa solenne nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni, seguita da un pranzo. Nell’occasione del 75esimo ci saranno il nuovo ingresso e la vestizione del giovane Pietro Sacchi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400