Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Degrado nella via dei film: il palazzo è una ‘piccionaia’

Casa abbandonata in via Beltrami, una delle più iconiche della città. Il Comune: «Valutiamo un’ordinanza»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Settembre 2023 - 05:10

Degrado nella via dei film: il palazzo è una ‘piccionaia’

CREMONA - Fanno capolino dalle grate delle persiane, sono appollaiati alle ringhiere del balcone e saltellano da un davanzale all’altro: i piccioni hanno letteralmente occupato una palazzina di via Beltrami, abbandonata da tempo e ora oggetto di un esposto dei residenti inoltrato ad Ats Val Padana. E dire che questa è una via ‘iconica’ di Cremona: qui nel 1979 sono state girate alcune scene del ‘Giuseppe Verdi’ di Renato Castellani con Carla Fracci e di nuovo la strada è stata scelta come location della ‘Signora delle camelie’, fiction girata per le reti Mediaset da Lodovico Gasparini nel 2005.

Ora, stanchi di degrado e sporcizia, a pochi passi dal Torrazzo e fra l’altro esattamente di fronte ad un esercizio pubblico, i cremonesi hanno segnalato più volte la situazione al Comune. Che però, trattandosi di edificio privato, avrebbe quasi le mani legate: «Noi — spiega l’assessore Simona Pasquali — possiamo valutare un’ordinanza, e lo faremo se nonostante i solleciti la proprietà non provvederà a ripulire e a posizionare dissuasori per evitare il proliferare dei piccioni, ma più di tanto su un’area privata non possiamo fare».

Circa un anno fa i titolari dell’immobile (società bresciana) avrebbero depositato una richiesta relativa a lavori, autorizzata dal Comune. Ora pare che l’immobile sia in vendita, ma nel frattempo i malumori in via Beltrami continuano. Degrado a parte, per ragioni di sicurezza e dopo il crollo di alcuni calcinacci è stato anche deciso il posizionamento di transenne. Piano piano, però, sono state avvicinate sempre più al muro. E così la gente che va e viene continua a passare sotto al palazzo in questione. Facendo anche i conti con il guano dei piccioni.

Da qui l’esposto ad Ats: «L’edificio — si legge — è inabitato da molti anni ed in condizioni di fatiscenza, in particolare con distacchi di intonaco dalla facciata che hanno portato già in passato ad interventi da parte dei Vigili del fuoco per messa in sicurezza e, più recentemente, ad un intervento minimale di transennatura del marciapiede, dopo ulteriori distacchi. L’edificio in questione presenta finestre e persiane rotte in più punti ed è abitato da una numerosa colonia di piccioni: il marciapiede è costantemente coperto da guano, il numero di volatili aumenta in continuazione con invasione anche delle case vicine».

C’è chi lamenta anche la periodica presenza di volatili morti davanti alle abitazioni di casa. Dopo l’esposto è seguita la risposta dell’ufficio Protezione civile del Comune, che sta monitorando la situazione dell’immobile con la proprietà, che avrebbe appunto riferito di avere in programma interventi di messa in sicurezza. Ats ha a sua volta fatto sapere di avere girato al Comune (ufficio Ecologia) la problematica relativa alla presenza di volatili, rendendosi comunque disponibile per un sopralluogo. In entrambi i casi le soluzioni vengono prospettate come imminenti, e così pare di capire anche dalla parole di Pasquali. Ai residenti non resta che pazientare ancora un poco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400