Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

UN TUFFO NEL RINASCIMENTO

La magica frenesia del Palio. Dame e cavalieri in piazza

Isola Dovarese, stasera al via la 56ª edizione della rievocazione. Apertura delle taverne, attesa tanta gente

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

08 Settembre 2023 - 09:36

La magica frenesia del Palio. Dame e cavalieri in piazza

La corsa dei trampoli durante una passata edizione del Palio di Isola Dovarese

ISOLA DOVARESE - Le locande iniziano a prendere forma, gli allestimenti cominciano a delineare il perimetro della piazza gonzaghesca e a Isola si inizia a percepire quel fermento tipico delle ore che precedono l’apertura della grande rievocazione storica. Ovvero il Palio delle Contrade, che da 56 anni fa rivivere, per tre giorni, una festa che rievoca quella che i Dovara avevano allestito per le illustri ospiti. E sulle tavole imbandite per l’occasione si possono gustare i piatti tramandati negli scritti dei cuochi del Rinascimento. Sono 200 i volontari che si sono messi in gioco, dando la propria disponibilità a cui se ne aggiungono altri 400 che animano le quattro contrade e che nel corso del tempo si sono affezionati alla nostra tradizione. In questa tre giorni si spegneranno i lampioni e si accenderanno le torce tra spettacoli, cene dai sapori antichi e la grande sfida finale tra le quattro contrade, agguerritissime e determinate a conquistare l’agognato drappo.

Il paese si trasformerà in un suggestivo centro rinascimentale, con la paglia sulle strade, il fuoco delle fiaccole e il calore delle locande. Brindisi con il vino speziato e fruttato, canti popolari, spettacoli pirotecnici. Mercanti, armaioli, nobili e mendicanti. Il borgo sarà popolato da personaggi d’altri tempi e i viandanti potranno rivivere le atmosfere delle antiche feste usando la moneta del tempo, il quattrino, da acquistare nell’apposito ufficio cambio.

«Si parte questa sera alle 19,30 – spiega Emanuele Tira, responsabile dell’ufficio turistico – con l’apertura della manifestazione, delle taverne e del mercato, alle 20.30 benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa di San Nicolò e alle 21 scambio delle chiavi fra il sindaco Gianpaolo Gansi e il podestà e presentazione delle contrade (San Bernardino, San Giuseppe, Porta Tenca, Le Gerre). Domani si riprende alle 19 con l’apertura della manifestazione, delle taverne e del mercato, alle 21 nella maestosa piazza si narrerà la storia dell’Uomo «Homulus, il Viaggio di Ognuno», che animerà il grande convivio e allieterà tutti i presenti, con grandi scenografie, suggestivi giochi di fuoco, danze e musiche dal vivo e altre incredibili fantasticherie nella magnifica corte dei Gonzaga.

Infine domenica alle 11.30 apertura della manifestazione, delle taverne e del mercato, alle 17 assegnazione dell’ambito Palio di Isola Dovarese. Durante il corteo si potrà assistere a sfilate di dame e cavalieri vestiti dei loro abiti più belli per la visita della famiglia Gonzaga, a canti, balli e sfide, che decreteranno la contrada vincitrice. Verrà inoltre assegnato lo stendardo del Favete Linguis alla contrada che si distinguerà per la più fedele ricostruzione storica. E alle 21.30 ultimo suggestivo spettacolo, a cura dei gruppi isolani, che si concluderà con una magia di fuochi ad illuminare il cielo dell’Isola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400