L'ANALISI
02 Settembre 2023 - 09:40
CREMONA - Conto alla rovescia per Cantine Aperte in Vendemmia, appuntamento al via dal primo settembre fino a tutto il mese di ottobre che ogni anno accompagna il pubblico di wine lover all'interno delle cantine di tutto lo stivale, per vivere insieme ai produttori il momento clou dell'annata vitivinicola. L' evento, ideato e organizzato dal Movimento Turismo del Vino, "celebra- sottolinea una nota- la vendemmia che, nei mesi di settembre e ottobre, unisce enoturisti e appassionati per concludere in compagnia l'estate e accogliere la stagione autunnale in arrivo".
LE CANTINE APERTE IN LOMBARDIA
L'iniziativa prevede non solo degustazioni, pranzi e cene all'insegna del buon bere e della buona cucina, ma anche - segnalano gli organizzatori - momenti di approfondimento per entrare a stretto contatto con i vigneti e con gli artigiani della vigna. Al centro della manifestazione il consumo responsabile, tema attuale che il Movimento turismo del vino porta avanti dalla propria fondazione, "con l'obiettivo di coniugare la sfera conviviale connaturata del vino ad un approccio orientato alla conoscenza del paesaggio e della storia dei produttori, così da consentire all'enoturista un'esperienza di degustazione più consapevole e immersiva".
"Anche quest'anno - afferma Nicola D'Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia - non vediamo l'ora di dare il via a Cantine Aperte in Vendemmia, uno dei momenti di aggregazione più attesi del nostro calendario, proprio perché consente agli eno-appassionati di vivere la parte più dinamica della produzione. Quella che le nostre cantine propongono ai visitatori è una vendemmia ludica che rappresenta soprattutto una bella occasione per conoscere i territori più interessanti dell'enologia nazionale, tra musica, spettacoli e molte altre attività. Il tutto senza tralasciare il piacere e il divertimento nel condividere un buon calice di vino, per brindare a questo 2023 che celebra il 30esimo anniversario del nostro movimento".
Le oltre 800 cantine del Movimento sono quindi pronte ad accogliere la community di enoturisti più grande d’Italia, in compagnia di un buon calice di vino all’insegna di momenti indimenticabili, tutti da vivere anche negli ultimi eventi della stagione, Cantine Aperte a San Martino (4-12 novembre) e in conclusione a Cantine Aperte a Natale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris