L'ANALISI
31 Agosto 2023 - 09:41
L'esterno dell'Istituto Torriani
CREMONA - Nessuna nomina di ruolo, ma le otto dirigenze senza titolare sono andate tutte a reggenza: ovvero presidi con titolarità su altre scuole saranno chiamati il prossimo anno scolastico a gestire altri istituti, dividendosi su più sedi. E rischia di passare come una super-preside, avrà da gestire due scuole per un totale di 2.500 studenti, fra gli iscritti al Torriani e quelli al Ghisleri Simona Piperno che da domani assumerà la dirigenza del Torriani, succedendo alla preside Roberta Mozzi. Piperno ha infatti mantenuto la reggenza del Ghilseri, dove ha svolto il suo ruolo dirigenziale negli ultimi tre anni. «È una bella sfida, ma io amo mettermi alla prova — spiega —. Sto cominciando a conoscere il Torriani e le sue problematiche, la reggenza del Ghisleri sarà impegnativa, ma così mi sento di poter dare continuità al lavoro svolto, sapendo di potermi avvalere di uno staff consolidato».

L’istituto comprensivo Cremona 5 è andato alla preside Susanna Rossi del comprensivo di Castelverde, si tratta di una reggenza impegnativa. L’Ic Cremona 5 è al secondo anno di supplenza, ma è anche prossimo allo smembramento, riorganizzazione prevista per il prossimo anno scolastico.

Fra le novità agostane delle reggenze di scuole sprovviste di presidi, assegnate dall’Ufficio Scolastico Regionale, c’è anche la decisione di dare la reggenza dello Stanga a un preside per la prima volta non cremonese, ma cremasco. A dirigere l’istituto agrario che ha sedi a Cremona, Crema e Pandino sarà Roberta Di Paolantonio, attualmente dirigente dell’istituto Sraffa di Crema, una scelta che sembra rispondere a dare respiro all’anima provinciale dell’istituto che ha sedi su tutto il territorio. Intanto in queste mattinate la preside uscente Roberta Ghirardosi ha messo a punto le ultime consegne, prima di lasciare l’istituto cremonese e tornare in Emilia Romagna, assumendo la dirigenza dell’Istituto comprensivo di Cortemaggiore e Castelvetro Piacentino. In una lettera aperta pubblicata sul sito della scuola Ghirardosi ha voluto salutare i docenti e il personale Ata e fare un bilancio condiviso della sua dirigenza, improntata alla volontà di innovare tecnologicamente e didatticamente la scuola di scienze agrarie cremonese.

All’istituto comprensivo di Montodine andrà invece il dirigente del Crema 2, Pietro Bacecchi, all’istituto comprensivo di Pizzighettone è stata nominata Lorenza Badini dell’Ic di Maleo, in provincia di Lodi, seguendo una ratio di attinenza territoriale. Anna Lamberti ha assunto la reggenza del comprensivo di Rivolta D’Adda, mentre Raffaella Ferranti quella del Giovanni XXIII di Soncino, ad Angiolino Albini è andata invece la reggenza dell’Istituto comprensivo di Casalbuttano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris